Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

26 Marzo 2025
cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

 

Nel processo di lavorazione del cioccolato, il monitoraggio dell’umidità è fondamentale per garantire qualità, consistenza e conservabilità ottimali. Un livello di umidità non corretto può alterare il sapore, compromettere la lavorabilità e ridurre la shelf-life del prodotto.

Per questo motivo, l’impiego di tecnologie avanzate, come la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR), consente di controllare l’umidità in tempo reale durante ogni fase della produzione, dalla tostatura delle fave fino alla raffinazione e al temperaggio. Questo approccio assicura un processo più efficiente, riducendo sprechi e garantendo uno standard qualitativo costante.

MoistTech: precisione e affidabilità per un cioccolato sempre perfetto

L’adozione degli analizzatori NIR ad alta precisione di MoistTech offre numerosi vantaggi ai produttori, tra cui:
✅ Controllo ottimale della consistenza del cioccolato
✅ Prevenzione di cristallizzazioni indesiderate e separazione dei grassi
✅ Maggiore efficienza produttiva e riduzione dei costi operativi
✅ Garanzia di un prodotto finale di elevata qualità

Il sensore IR-3000 di MoistTech assicura misurazioni precise e affidabili anche negli ambienti industriali più sfidanti, contribuendo a ridurre il consumo energetico, i tempi di fermo macchina e gli sprechi dovuti a livelli di umidità non corretti. Integrare un sistema di monitoraggio in tempo reale direttamente sulla linea di produzione significa garantire un cioccolato sempre equilibrato in gusto, texture e stabilità—un prodotto che incontra le aspettative dei consumatori e del mercato.

Tipica applicazione per il misuratore di umidità IR3000 è la rilevazione del contenuto di acqua nel prodotto durante la fase di essicazione (prima e/o dopo il forno) per regolare correttamente il contenuto di acqua del prodotto essicato. In questo modo si otterrà sia un prodotto qualitativamente migliore che anche un risparmio economico con l’ottimizzazione dell’uso di energia nel processo.

Con il misuratore di umidità IR3000, viene fornito anche il software specificamente sviluppato da Mois Tech in ambiente Windows per aiutare il cliente nella configurazione ed acquisizione dati dal sensore. Con questo software è possibile effettuare calibrazioni specifiche e configurare fino a 50 codifiche di materiali differenti, ci sono gli strumenti per il controllo diagnostico esteso e la visualizzazione dei trend di misura anche associati a valori impostabili di soglia.

I prodotti MoistTECH sono distribuiti in Italia da Ital Control Meters.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

vitadwaste Enea

Nuovi prodotti nutraceutici grazie ad un processo a basso impatto ambientale che estrae vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro

L’attività è stata condotta da ENEA nell’ambito del progetto VitaDwaste coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche il...

metrologia

"Un viaggio alla scoperta della metrologia”: un'esposizione dedicata all'importanza degli strumenti di misura

La mostra, visitabile fino al 18 luglio, è un percorso espositivo unico che esplora l'affascinante mondo delle misurazioni.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda