Innovazioni ed applicazioni della spettroscopia NIR al prossimo NIR ITALIA 2024

14 Giugno 2024
NIR ITALIA 2024

Il Simposio Nazionale di Spettroscopia NIR è l’evento italiano di riferimento per la condivisione delle conoscenze e la promozione delle ricerche più innovative nel campo della spettroscopia NIR.

 

Il prossimo X Simposio Nazionale di Spettroscopia NIR sarà dedicato ai più recenti sviluppi nell’utilizzo e nell’applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR).

Organizzato dal Politecnico di Torino e dall’Università di Torino in collaborazione con la Società Italiana di Spettroscopia NIR – SISNIR, NIR ITALIA 2024 si terrà dal 26 al 28 giugno 2024 presso l’Auditorium del Complesso Aldo Moro a Torino.

L’edizione di quest’anno si aprirà con una plenary lecture del Dott. Roberto Giangiacomo (CREA Lodi), socio fondatore di SISNIR, che fornirà una panoramica storica della nascita e dello sviluppo della tecnologia NIR. Il programma prevede inoltre due ulteriori plenary lecture tenute da scienziati di fama internazionale.

Il Prof. Søren Balling Engelsen (Università di Copenhagen) illustrerà gli enormi vantaggi della spettroscopia NIR dal punto di vista della sostenibilità ambientale, mentre la Prof.ssa Anna de Juan (Università di Barcellona) focalizzerà il suo intervento sull’utilizzo delle tecniche di imaging nel NIR.

Nelle tre giornate di NIR ITALIA 2024 sono previste 25 comunicazioni orali tenute da esperti del settore e dedicate ad argomenti di rilevanza non solo scientifica ma anche applicativa. Infatti, le comunicazioni orali copriranno una vasta gamma di tematiche, tra cui:

  • Analisi in ambito agro-alimentare: la spettroscopia NIR può essere utilizzata per valutare in maniera rapida, economica e sostenibile le proprietà chimico-fisiche di prodotti alimentari come bevande o prodotti carnei
  • Applicazioni nel settore dei beni culturali e forense: la tecnica NIR è sempre più diffusa in questi settori grazie alla possibilità di effettuare analisi non distruttive di reperti o prove forensi
  • Monitoraggio di processo ed applicazioni industriali: sensori NIR possono essere un valido supporto per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei processi produttivi in ambito industriale
  • Chemiometria ed Intelligenza Artificiale: l’elaborazione dei dati NIR mediante opportuni modelli matematici gioca un ruolo fondamentale nell’utilizzo pratico di questa tecnica
  • Strumentazione portatile: lo sviluppo e l’utilizzo di strumentazione NIR portatile hanno avuto una notevole crescita negli ultimi anni, allargando ulteriormente le possibilità di applicazione della tecnologia NIR

All’interno della sede congresso sarà inoltre allestito uno spazio espositivo in cui saranno presenti le principali aziende produttrici di strumentazione NIR, sponsor di NIR ITALIA 2024. Per maggiori informazioni o per partecipare al congresso è possibile contattare la segreteria organizzativa scrivendo a info@niritalia2024.sisnir.org.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

FT-NIR

FT-NIR Bruker: analisi rapide e non distruttive dal laboratorio all’impianto

La spettroscopia FT-NIR ha un netto vantaggio rispetto ad altre tecnologie: fornisce analisi in pochi secondi senza nessuna preparativa del...

LAB Italia 2024: la fiera per l’industria dei laboratori

LAB Italia, il nuovo ed unico evento dedicato all'innovazione nei laboratori in Italia, aprirà le sue porte tra poco più...

NexION 1100: La Rivoluzione di PerkinElmer per le Analisi di Routine

Ad Analytica 2024 PerkinElmer, leader globale nei servizi e nelle soluzioni analitiche, ha svelato una delle sue ultime novità: NexION...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda