Inquinamento acustico: indagine sulle criticità dell’applicazione dei valori limite

18 Aprile 2023
Inquinamento acustico

La complessa e tuttora incompleta normativa nazionale in materia di inquinamento acustico si presta, talora, ad interpretazioni diverse e, conseguentemente differenti risultano, in alcuni casi, anche le modalità di applicazione dei valori limite attualmente vigenti.

 

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha avviato uno studio su questo tema, per indagare ed evidenziare gli aspetti critici e formulare, ove ritenuto opportuno, eventuali proposte di modifica normativa.

 

Il Rapporto “Indagine sulle criticità relative all’applicazione dei valori limite vigenti in materia di inquinamento acustico”, che illustra i risultati dell’indagine condotta nell’ambito della Rete dei Referenti Tematici del Rumore, costituisce anche un interessante contributo alla futura definizione di modalità più chiare di applicazione della normativa.

I temi trattati nell’indagine rappresentano gli aspetti per i quali la normativa può dar adito a interpretazioni differenti da parte dei tecnici e per i quali si rendono necessari interventi esplicativi. Il questionario utilizzato in questo studio è composto da una sezione introduttiva, con 6 domande a risposta aperta, e da 90 quesiti, strutturati nelle cinque sezioni relative ai valori limite di emissione, valori limite per il rumore prodotto da infrastrutture stradali e ferroviarie, valori limite assoluti di immissione, valori limite differenziali di immissione e fattori correttivi previsti dal D.M. 16/03/1998.

Gli aspetti trattati spaziano dalle tematiche generali agli specifici casi di applicazione riscontrabili durante le varie attività espletate dai Tecnici Competenti in Acustica. L’analisi dei dati consente di suddividere le tematiche in due ambiti distinti in base al livello di criticità, assumendo, come discriminante il valore percentuale uguale al 70% di uniformità di risposta ai singoli quesiti.

Nel primo ambito si riscontrano pertanto gli aspetti di applicazione dei valori limite per i quali, data la sostanziale uniformità interpretativa, la revisione della normativa potrebbe semplicemente consistere in una riformulazione più chiara del testo attualmente vigente o in un’espressione formale di chiarimento, prendendo in considerazione gli orientamenti prevalenti.

Al secondo ambito è possibile ricondurre invece gli aspetti decisamente critici, caratterizzati dalla presenza di lacune o incoerenze normative, che necessitano prioritariamente di interventi e modifiche strutturali risolutive. Alcuni di questi ultimi sono stati oggetto degli Approfondimenti tecnici presentati in questo Rapporto.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda