Integratori a base di curcuma tutti assolti: nessuna contaminazione

1 Agosto 2019
integratori a base di curcuma

Il ministero della Salute richiede avvertenze per le persone a rischio

 

Dopo due mesi e mezzo si sono concluse le indagini sugli integratori a base di curcuma e curcumina con un’assoluzione piena. Come rivela una nota del ministero della Salute, un gruppo di esperti appositamente costituito per investigare sulla vicenda, insieme al comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale, ha stabilito che i 21 casi di epatite colestatica acuta registrati possono essere ricondotti a tre distinte cause: suscettibilità individuale, presenza di alterazioni preesistenti della funzionalità epato-biliare o interazioni con farmaci.

 

Le analisi condotte sui prodotti collegati ai casi di epatite non hanno rivelato la presenza di contaminanti o sostanze adulteranti che possano spiegare i danni al fegato. Un’eventualità che già di per sé era poco probabile, se si considera che la vicenda ha coinvolto una ventina di integratori prodotti in stabilimenti o (addirittura paesi) diversi. L’altro elemento emerso è che i problemi epatici si sono verificati dopo l’assunzione di dosi di curcumina molto variabili. Nei 75 giorni trascorsi dall’inizio della crisi il ministero della Salute ha segnalato 19 diversi prodotti, consigliando di interrompere temporaneamente il consumo, mentre altri 14 sono stati richiamati a scopo precauzionale dalle aziende. Richiami che, probabilmente, ora saranno revocati.

Come aveva già ricordato la Società italiana di gastoenterologia ed endoscopia digestiva, nel mondo erano già stati segnalati casi di epatite colestatica acuta associata agli integratori a base di curcuma. Si stima che il 5% delle persone che assumono questi prodotti manifestino problemi al fegato, soprattutto dopo un consumo prolungato (oltre un mese), in concomitanza con l’assunzione di farmaci e in assenza di un controllo medico.

Il ministero della Salute ha deciso che in futuro sulle etichette degli integratori a base di curcuma e curcumina dovrà essere presente un’avvertenza che sconsiglia il consumo alle persone con alterazioni della funzione epato-biliare e a quelle con calcoli delle vie biliari. Sulle confezioni, poi, dovrà essere presente anche l’invito a consultare il medico prima di utilizzare questi integratori nel caso in cui si stiano assumendo dei farmaci.

Fonte: IlFattoAlimentare.it

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

scarti di caffè Enea

Dagli scarti del caffè, nuovi prodotti alimentari e agricoli

Oltre alla cascara, altri sottoprodotti della lavorazione del caffè, come il pergamino e la silverskin, possono svolgere un ruolo di...

Labomatic Knauer collaborazione

Labomatic Instruments e KNAUER avviano una cooperazione strategica

I clienti del settore della cromatografia liquida, in particolare, potranno trarre vantaggio dalle competenze complementari, soprattutto in termini di portata...

La versatilità di Visual Lims per qualsiasi tipo di settore: le analisi sui fitofarmaci

Visual Lims di Info Team (il software LIMS per laboratori di analisi) nasce nel 1994 e da allora si è...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda