Intervista analytica: i manager raccontano la fiera

15 Luglio 2022
Intervista analytica: i manager raccontano la fiera

La nostra intervista esclusiva ai manager della fiera Armin Wittmann e Susanne Groedl, che ci raccontano come è andata analytica 2022, quali sono stati i temi di confronto più caldi dell’evento e come si è evoluto il format della manifestazione nell’anno del ritorno in presenza.

 

L’industria internazionale dei laboratori è tornata ad incontrarsi di persona a Monaco di Baviera lo scorso giugno alla fiera leader mondiale analytica, che ha visto 891 espositori presentare le loro innovazioni per l’intera gamma di tecnologia di laboratorio e analisi, scienze della vita e biotecnologie a circa 26.000 visitatori.

Dopo una pausa di quattro anni, la manifestazione ha potuto finalmente accogliere di persona le aziende mondiali del settore laboratoristico, che hanno espresso grande soddisfazione nel ritrovare un contatto diretto con il mercato. Parallelamente all’evento, la nota conferenza di Analytica si è concentrata sullo scambio scientifico, mentre il programma pratico di supporto ha dato vita al mondo dei laboratori di domani. La digitalizzazione in laboratorio è rimasta l’argomento di tendenza numero uno.

La conferenza di analytica, che da molti anni è parte integrante della fiera e che quest’anno ha attirato 1.487 partecipanti, ha offerto argomenti che vanno dall’analisi dell’acqua alla ricerca sul metaboloma, fino alla gestione dei dati. Scienziati di alto profilo hanno parlato per tre giorni delle principali questioni scientifiche del settore e hanno presentato quasi 200 conferenze e una mostra di poster.

L’ampio programma di supporto ha fornito informazioni sugli attuali campi di applicazione. Alla mostra speciale sulla trasformazione digitale, i visitatori hanno sperimentato flussi di lavoro automatizzati, dispositivi connessi e robot in azione e hanno potuto immergersi nel laboratorio del futuro nell’area d’azione e sul tema della realtà virtuale. Con presentazioni pratiche su argomenti specifici come la ricerca sul Covid, l’analisi alimentare e ambientale e la medicina personalizzata, i forum di analytica hanno fornito rapporti sui progressi e suggerimenti sulle migliori pratiche.

 

LabWorld.it ha incontrato ad analytica Armin Wittmann, Exhibition Director, e Susanne Groedl, Exhibition Manager, per una breve intervista che proponiamo in esclusiva

 

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Come affrontare le sfida di persone, processi e sistemi durante la digitalizzazione dei laboratori

Con l'evoluzione continua del panorama scientifico e industriale, la digitalizzazione è  diventata una pietra angolare per l'innovazione e l'efficienza nei...

A Palermo la prossima edizione di AMYC-BIOMED, dal 23 al 25 Giugno 2025

Si sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione di AMYC-BIOMED, il convegno internazionale multidisciplinare dedicato a ricercatori under 40 che...

ActiveLIMS©

Ottimizzazione dei processi di campionamento: come “ActiveLIMS©” può rivoluzionare la pianificazione dei contratti

Il nuovo LIMS Web nativo, “ActiveLIMS©”, integra un modulo dedicato alla pianificazione, progettato per semplificare e ottimizzare la gestione delle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda