![Direttiva 2000/60/CE](https://www.labworld.it/wp-content/uploads/2018/05/analisi-acque.jpg)
La Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE prevede che venga effettuata un’analisi delle caratteristiche del Distretto Idrografico e un esame dell’impatto delle attività umane sullo stato delle acque superficiali e sotterranee
Le “Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE” hanno lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per l’analisi delle pressioni sui corpi idrici delle acque superficiali e sotterranee, prevista dall’art. 5 della Direttiva.
In particolare sono fornite indicazioni relativamente all’elenco delle tipologie di pressione da considerare, all’ambito territoriale di riferimento per l’analisi, alla definizione degli indicatori di pressione e delle soglie di significatività.
Vengono inoltre fornite indicazioni per l’analisi di rischio di non raggiungimento degli obiettivi ambientali dei corpi idrici, attraverso l’individuazione degli impatti attesi in relazione alle pressioni significative, la definizione di indicatori di impatto e la proposta di schemi valutativi del rischio. Obiettivo del documento è quello di favorire l’armonizzazione delle metodologie di analisi a scala nazionale attraverso l’adozione di un approccio metodologico condiviso.
Per maggiori informazioni clicca qui
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è ente pubblico di ricerca, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia tecnica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile.
L’ISPRA è sottoposto alla vigilanza del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il Ministro si avvale dell’Istituto nell’esercizio delle proprie attribuzioni, impartendo le direttive generali per il perseguimento dei compiti istituzionali.
Fonte: ISPRA