Istituto “Salvemini” organizza corso HACCP

7 Febbraio 2017

L’Istituto Professionale Alberghiero “Gaetano Salvemini” di Fasano (BR) organizza un corso di HACCP, tenuto dal dott. Giacomo Tauro

 

L’HACCP (“Hazard Analysis and Critical Control Points”, tradotto con Analisi dei rischi e punti critici di controllo) è un protocollo, ovvero un insieme di procedure, necessario a prevenire le possibili contaminazioni degli alimenti, che deve conoscere il personale operante nel settore alimentare deve.

Il professore Giovanni Legrottaglie, insegnante presso l’Istituto Alberghiero di Fasano, ha spiegato: “Come ogni anno organizziamo corsi HACCP in collaborazione con la ASL. Con questo corso, riservato ai nostri studenti ma anche ad esterni, si studiano le norme igieniche e di sicurezza, nonché le regole previste dall’HACCP. La legge richiede obbligatoriamente il possesso dell’attestato HACCP, senza il quale non è permesso lavorare nell’industria alimentare”. Come è noto tutti i lavoratori appartenenti a questo settore devono conoscere e le regole dell’igiene e della sicurezza alimentare.

“Siamo sempre in piena sinergia con il territorio – ha dichiarato Rosanna Cirasino, dirigente scolastico dell’Istituto Professionale Alberghiero “Salvemini” di Fasano – e quindi anche con le autorità sanitarie. Questo per garantire non solo ai nostri studenti ma anche al personale esterno di fruire di un servizio valido e professionale”.

Per avere ulteriori informazioni o per iscriversi al corso in questione, si può contattare il prof. Giovanni Legrottaglie dell’Istituto Alberghiero di Fasano telefonando al seguente numero: 3341002100.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

scarti di caffè Enea

Dagli scarti del caffè, nuovi prodotti alimentari e agricoli

Oltre alla cascara, altri sottoprodotti della lavorazione del caffè, come il pergamino e la silverskin, possono svolgere un ruolo di...

Kemtrak

Ital Control Meters: misura del colore della birra con l’analizzatore DCP007 di Kemtrak

Per garantire misurazioni precise e affidabili, Kemtrak ha sviluppato un analizzatore di colore per la birra in grado di monitorare...

Progetto Pangenoma CREA

Intelligenza Artificiale in agricoltura: CREA e Microsoft insieme per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta

La ricerca mira a sviluppare nuove varietà di grano e di altre colture essenziali come riso e mais, più sostenibili...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda