Köttermann e Labozeta: un sodalizio al servizio della scienza

26 Febbraio 2018
Köttermann e Labozeta

Il sodalizio tra Köttermann e Labozeta dura da sempre, sin da prima della nascita di quest’ultima

 

L’unione tra la casa tedesca Köttermann, leader mondiale nel campo dei laboratori scientifici, e l’italiana Labozeta Spa, leader nella progettazione, è cosa ormai risaputa da anni, tuttavia, ancora oggi le politiche industriali si incontrano e rafforzano ancora di più questo lungo legame in un’ottica che vede sempre la sicurezza e la sostenibilità al primo posto.

La visita in Italia nella sede di Labozeta da parte del Vice Presidente Kazim Doyuran è la prova significativa di questa unione commerciale che – come ci racconta il presidente Giancarlo De Matthaeis – si manifestò quasi impercettibilmente ancora prima della nascita di Labozeta nel 1983.

“Avevo appena vent’anni – racconta De Matthaeis – quando conobbi in Germania il fondatore dell’azienda tedesca Köttermann, Johann, per il quale avevo svolto un lavoro di brevissima durata. Poi la mia strada seguitò per altre esperienze professionali che mi portarono oltre Oceano e solo diversi anni dopo ritrovai quelle stesse persone che avevo incontrato in Germania e iniziai con loro un percorso imprenditoriale che dura tutt’oggi. Insomma una coincidenza che probabilmente racchiude anche una buona dose di fatalità”.

Labozeta assieme alla Köttermann hanno realizzato migliaia di laboratori scientifici sparsi su tutta l’Europa, nonché nell’area del bacino Mediterraneo.

“Con la Köttermann studiamo nuove modalità e nuovi processi innovativi che possano portare maggiore beneficio a coloro che vivono quotidianamente i laboratori scientifici specie al mondo della scienza, della didattica e della ricerca, pensando a soluzioni tecnologiche e all’avanguardia in cui sicurezza e sostenibilità siano elementi prioritari. Oggi – continua De Matthaeis – ci troviamo di fronte a un cambiamento epocale in cui gli obiettivi economici devono essere supportati inequivocabilmente da soluzioni idonee che permettano, non solo al mondo dei laboratori, ma a tutta la società civile di vivere in un mondo più sicuro e soprattutto sostenibile.”

 

Fonte Labozeta

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

FORUM LABO torna a PARIGI dal 25 al 27 marzo 2025

Forum LABO PARIS - un evento CIFL, organizzato da RX France - è l’appuntamento chiave per il settore dei laboratori...

mnesys uni genova

Genova capitale europea della ricerca sul cervello grazie a Mnesys: triplicati i centri coinvolti

Passano da 25 a 90 gli enti riuniti nella rete Mnesys, guidata dall’Università di Genova e dall’Ospedale San Martino: è...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda