La prima stoffa che rinfresca ‘ascoltando’ la pelle

14 Febbraio 2019
STOFFA

I suoi fili sono sensibili agli infrarossi

 

Una stoffa intelligente è capace di ‘ascoltare’ la pelle, diventando più fresca quando fa caldo e isolando dal freddo quando è necessario perché i fili che la costituiscono sono sensibili agli infrarossi e si espandono o si addensano a seconda delle condizioni della pelle alla quale aderiscono. E’ descritta sulla rivista Science e potrebbe essere alla base dello sviluppo di vestiti capaci di adattarsi autonomamente alle temperature del corpo. E’ stata  messa a punto dal gruppo l’università americana del Maryland coordinato da YuHuang Wang e Ouyang Min, in collaborazione con la cinese Xiamen University.

La maggior parte dei tessuti riscalda perché intrappola il calore che il corpo  emana sotto forma di radiazione infrarossa, ma nessun tessuto era finora in grado di dissipare il calore. La prima stoffa capace di rinfrescare deve il suo segreto alla composizione delle sue fibre, basata su un materiale che assorbe l’umidità e da uno che la disperde, rivestiti da nanotubi di carbonio sensibili ai raggi infrarossi.

Di conseguenza quando fa caldo e si suda, le fibre del filato si restringono’ avvicinandosi fra loro e, di conseguenza, aumentando la spaziatura tra l’intreccio del tessuto. Questo fenomeno crea dei fori tra le fibre che permettono al calore di fuoriuscire. Quando invece fa freddo, le fibre si espandono, riducendo gli spazi vuoti e impedendo la fuoriuscita di calore.

Secondo i ricercatori, è necessario sviluppare ulteriormente la tecnologia prima che il tessuto possa essere commercializzato, ma sono fiduciosi di riuscire a metterlo presto sul mercato perché le fibre possono essere intrecciate e tinte con i procedimenti industriali già disponibili.

 

Fonte: ANSA

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Beni Culturali

XXI Congresso Nazionale della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali a settembre a Cremona

Il congresso si terrà dal 10 al 13 settembre 2025 presso Palazzo Trecchi in Cremona e si svilupperà attraverso delle...

nutrizione personalizzata report FAO

Le indicazioni della FAO sulla sicurezza alimentare per gli integratori alimentari e gli alimenti funzionali

Il mercato degli integratori alimentari e degli alimenti funzionali è destinato a crescere. Il nuovo rapporto della FAO esamina gli...

LabVantage

LabVantage Solutions presenta la versione 8.9 della sua piattaforma LIMS per migliorare la produttività e l'efficienza del laboratorio

LabVantage Solutions, Inc., fornitore leader di soluzioni e di servizi informatici per i laboratori, ha annunciato il rilascio di LabVantage...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda