La ricerca avanzata nella bioconiugazione alla base di importanti avanzamenti in campo farmacologico

20 Gennaio 2025
bioconiugazione

BioPharmaSpec ha recentemente annunciato tre nuove strutture europee nella città tedesca di Freiberg, a Vilnius e a Bergamo, presso il centro di ricerca avanzata e commerciale Kilometro Rosso.

 

La Lituania consolida la propria posizione di fucina per le scienze della vita, grazie alla ricerca avanzata che le sue startup biotech e gli scienziati stanno portando avanti nei segmenti più avanzati del settore. Un esempio è la ricerca sulla bioconiugazione condotta dal Dr. Grigorij Sutov e dai suoi soci presso Genie Biotech.

La bioconiugazione è una strategia chimica volta a formare un legame covalente stabile tra due molecole, di cui almeno una è una biomolecola.

 

I metodi per coniugare le biomolecole sono applicati in diversi campi tra cui medicina, diagnostica, biocatalisi e materiali. Le biomolecole modificate sinteticamente possono avere diverse funzionalità, come il tracciamento di eventi cellulari, la rivelazione della funzione enzimatica, la determinazione della biodistribuzione delle proteine, l’imaging di biomarcatori specifici e la somministrazione di farmaci alle cellule bersaglio. La sua applicazione principale è nella ricerca biomedica, ma questa tecnologia ha recentemente acquisito importanza anche nella nanotecnologia, come i punti quantici bioconiugati.

Genie Biotech è un’azienda con sedi in Lituania e nel Regno Unito che sviluppa tecnologie avanzate di coniugazione volte a migliorare i prodotti biologici esistenti. Il suo top management è composto dal già citato Dr. Grigorij Sutov, CEO, dal Dr. Karl Brune, CSO, e dal Dr. Alexander Morris, CFO. L’azienda è composta da un team multidisciplinare proveniente dal settore e dalle principali istituzioni accademiche e si concentra sullo sviluppo e sulle applicazioni di nuove tecnologie di bioconiugazione, oltre a offrire servizi di bioconiugazione a terzi. Le principali aree di interesse sono coniugati farmaco-anticorpo, somministrazione prolungata, vaccini, diagnostica. La sua missione è sviluppare e fornire nuove tecnologie di coniugazione che facciano progredire i prodotti biologici di prossima generazione.

 

Le sostanze chimiche proprietarie di Genie Biotech sono facili da usare e possono essere applicate a una varietà di applicazioni che vanno da vaccini, diagnostica, somministrazione prolungata, terapia mascherata, coniugati di anticorpi e purificazione di bioprocessi.

Grigorij Sutov collabora anche con BioPharmaSpec, un’organizzazione globale di ricerca a contratto specializzata nell’analisi strutturale e fisico-chimica di prodotti biofarmaceutici. L’azienda è un’organizzazione globale di ricerca a contratto (CRO), guidata da esperti pionieri del settore nel campo della spettrometria di massa, specializzata nella caratterizzazione strutturale, fisico-chimica e biofisica di prodotti biofarmaceutici come biosimilari e biobetter, anticorpi monoclonali, coniugati farmaco-anticorpo (ADC), prodotti di terapia genica (ad esempio, terapie basate su AAV), oligonucleotidi, peptidi e altre proteine ricombinanti.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

università di padova -palazzo bo - studio AKI

Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

Con oltre 3800 pazienti esaminati in 27 Paesi diversi, lo studio dell'Università di Padova ha fornito una visione globale dell’epidemiologia...

BactEradiX università bologna

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma...

pacemaker più piccolo del mondo

Il pacemaker più piccolo del mondo si attiva con la luce

Il minuscolo dispositivo, che misura meno di un chicco di riso, può essere inserito con una siringa e si dissolve...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda