La sanificazione ambientale più evoluta si ispira alla natura

11 Maggio 2020
Sanixair

La fotocatalisi e la ionizzazione sono solo due delle tecnologie ispirate alla natura che la startup italiana Sanixair, grazie a un sofisticato sistema di ingegnerizzazione, è riuscita a trasformare in un approccio rivoluzionario alla delicata questione della sanificazione ambientale, diventata di fortissima attualità in queste ultime settimane con l’emergenza Coronavirus.

È un pool di imprenditori italiani, con esperienza ventennale nei settori delle energie rinnovabili, tecnologie ambientali ed efficientamento energetico, ad aver intuito che presto sarebbe diventata di fondamentale importanza la qualità dell’aria che respiriamo negli ambienti chiusi, dove la gran parte della popolazione trascorre circa l’85% del proprio tempo, a casa, al lavoro o quando si diverte.

Da questa intuizione, dopo quasi due anni di ricerca, è nato il sistema ingegnerizzato di sanificazione in continuo dell’aria, attivo h24, in grado di produrre e mantenere un livello costante di aria microbiologicamente sicura negli ambienti chiusi. Il sistema è flessibile perché integra diverse tecnologie, con un approccio personalizzato per adattarsi a diversi contesti: dall’albergo al centro commerciale, dall’industria al museo, dall’appartamento ai piccoli abitacoli.

Il funzionamento e l’efficacia sono monitorati a distanza da sonde che raccolgono dati e li trasmettono a una piattaforma IoT sviluppata con Microsoft, in grado di lanciare alert in caso di eventuali anomalie e di produrre analisi predittive.

Il sistema messo a punto dalla startup italiana è rivoluzionario perché, grazie ad un forte contenuto di tecnologia, affronta il tema della sanificazione ambientale con approccio durevole anziché transitorio. Inoltre, utilizzando tecnologie che riproducono fenomeni naturalmente presenti in natura, riduce notevolmente l’impatto ambientale, perché esclude l’utilizzo di detergenti e disinfettanti artificiali, sostanze potenzialmente nocive per l’uomo (come una concentrazione eccessiva di ozono) ed evita la necessità di smaltire materiali di consumo, come avviene ad esempio con i sistemi meccanici che si basano prevalentemente sull’utilizzo di filtri che, per mantenere l’efficacia, devono essere sostituiti con grande frequenza.

Infine, Sanixair ha reso la sanificazione più sostenibile anche da un punto di vista economico, trasformando la vendita di un prodotto in noleggio a lungo termine di un servizio “chiavi in mano”, più accessibile per tutti.

 

Fonte: Master Communication

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda