La serie EMD 3100 di GCE rappresenta il top della gamma

1 Febbraio 2017
EMD 3100

Per il settore dei laboratori di ricerca e di analisi la serie EMD 3100 di GCE rappresenta il top della gamma

 

La serie EMD 3100 comprende una serie di punti di utilizzo per gas di purezza 6.0, tutti in grado di soddisfare appieno le diverse esigenze di installazione all’interno dei laboratori, infatti i modelli di questa serie sono idonei al montaggio a parete, su cappa, a soffitto e anche su banco.

Trai i vari prodotti, il riduttore della serie EMD3100 spicca per la sua estrema compattezza, che permette in pochissimo spazio di regolare la pressione, l’apertura e la chiusura del flusso di gas.

Anche per la serie EMD3100 GCE Druva ha adottato soluzioni importanti in merito alla sicurezza e alla qualità come ad esempio:

  • Corpo in Acciaio inox 316L (1 4404) appositamente pulito ed elettrolucidato o in Ottone CW614 CuZn39Pb3 appositamente nichelato e cromato
  • Membrana in Hastelloy C-276 a protezione dai rischi di corrosione e di rottura
  • Filtro anti particolato in ingresso ed uscita
  • Test funzionale e di tenuta individuali con tassi di perdita < 1×10-9 mbar l/s elio (corpo) e < 1×10-6 mbar l/s elio (sede) garantiti con sistema di rilevazione con spettrometro di massa

È anche importante sottolineare che la serie EMD 3100 è assolutamente compatibile con gas cromatografi con rivelatore con cattura di elettroni (ECD), inoltre è stata appositamente progettata una specifica versione analitica (EMD 3104), per applicazioni che richiedono la regolazione estremamente accurata di basse pressioni di esercizio.

GCE Druva, Grazie alla sua pluriennale esperienza nel settore, mette inoltre a disposizione una gamma completa di componenti per la realizzazione di impianti di distribuzione centralizzati, come, ad esempio, quadri di riduzione di I° stadio, riduttori da linea, posti di utilizzo, valvole di intercettazione e di sicurezza, oltre a una serie completa di accessori.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

campi flegrei solfatara di pozzuoli

Campi Flegrei, un nuovo studio rivela il complesso sistema delle acque sotterranee

La ricerca rappresenta un significativo passo in avanti nella comprensione dei processi idrogeochimici della caldera dei Campi Flegrei, sistema vulcanico...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda