La spettroscopia μFTIR rileva microplastiche nel tessuto polmonare

17 Maggio 2022
La spettroscopia μFTIR rileva microplastiche nel tessuto polmonare

Utilizzando l’analisi μFTIR una ricerca su 13 pazienti sottoposti a intervento chirurgico, pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment, ha dimostrato la presenza di microplastiche in tutte le regioni dei polmoni umani. 

 

Studi di laboratorio hanno evidenziato che le microplastiche causano danni alle cellule umane, dove penetrano ad esempio attraverso il cibo che ingeriamo, ma anche dall’aria che respiriamo. Lo dimostra questa ricerca, che evidenzia come le fibre di polipropilene e polietilene tereftalato dell’ambiente possono essere inalate, depositarsi e accumularsi nel tessuto polmonare.

 

Lo studio, pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, ha analizzato 13 campioni di tessuto polmonare umano sano vicino ai ‘bersagli’ chirurgici tramite la spettroscopia μFTIR (limitazione delle dimensioni di 3 μm) per rilevare e caratterizzare eventuali microplastiche presenti. In totale, sono state identificate 39 microplastiche in 11 dei 13 campioni di tessuto polmonare con una media di 1,42 ± 1,50 MP/g di tessuto (espresso come 0,69 ± 0,84 MP/g dopo la sottrazione del fondoadeguamenti). I livelli di microplastiche all’interno dei campioni di tessuto erano significativamente superiori a quelli identificati all’interno di bianchi combinati procedurali/di laboratorio (n = 9 MP, con una media ± DS di 0,53 ± 1,07, p = 0,001).

Nelle fibre di microplastiche rilevate sono stati identificati 12 tipi di polimero di cui i più abbondanti con polipropilene PP (23%), polietilene tereftalato PET (18%) e resina (15%). Le microplastiche (non aggiustate) sono state identificate in tutte le regioni del polmone classificate come superiori (0,80 ± 0,96 MP/g), medio/lingulari (0,41 ± 0,37 MP/g) e con livelli significativamente più elevati rilevati nella parte inferiore (3,12 ± 1,30 MP /g) rispetto alla regione superiore ( p = 0,026) e media ( p= 0,038) regioni polmonari. Dopo aver sottratto gli spazi vuoti, questi livelli sono diventati rispettivamente 0,23 ± 0,28, 0,33 ± 0,37 e 1,65 ± 0,88 MP/g.

 

Lo studio dimostra un più alto livello di controllo della contaminazione e riporta valori non aggiustati insieme a diverse tecniche di regolazione della contaminazione. Questi risultati dimostrano la teoria dell’inalazione come via di esposizione alle microplastiche presenti nell’ambiente e questa caratterizzazione di tipi e livelli offre condizioni realistiche per esperimenti di esposizione in laboratorio finalizzati a determinare gli impatti sulla salute.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda