Inaugurato il Laboratorio di analisi Arap per le filiere carne e latte

27 Marzo 2018
laboratorio di analisi Arap

Ecco il nuovo Laboratorio di analisi Arap, un insediamento tecnologico e scientifico di alto livello

 

Venerdì 23 marzo, alla presenza dei vertici del sistema allevatoriale nazionale e piemontese e dei rappresentanti istituzionali, è stato inaugurato a Cuneo il nuovo Laboratorio di analisi Arap, che da gennaio funziona come un’unica struttura accorpata a livello regionale, moderna ed efficiente, al servizio degli allevatori e di tutti gli operatori del settore.

In contemporanea è stato tagliato il nastro nei locali che l’Istituto Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha adibito a impianto pilota per la produzione di alimenti (formaggi, salumi, preparazioni gastronomiche) a scopo di ricerca.

Nella sede di via Torre Roa 13, a Madonna dell’Olmo, è stato il presidente Arap Roberto Chialva a porgere il benvenuto agli ospiti e a spiegare l’importanza delle nuova struttura: “Il nostro laboratorio diventa strategico, perché assume una funzione specifica per la prevenzione delle patologie animali e per le problematiche della sicurezza alimentare”.

Anche Roberto Nocentini, presidente dell’Aia (Associazione Italiana Allevatori), è intervenuto all’inaugurazione e ha dichiarato: “Tra le priorità assegnate alla nostra organizzazione figurano il potenziamento e l’accorpamento dei centri di analisi. E il Piemonte anche in questo caso ha centrato l’obiettivo ponendosi come modello”.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

NIR 2025

NIR 2025 – 22° Conferenza Internazionale di Spettroscopia nel Vicino Infrarosso, Roma, 8 – 12 giugno 2025

La ventiduesima edizione della Conferenza Internazionale di Spettroscopia nel Vicino Infrarosso – NIR 2025, si terrà a Roma dall’8 al...

fotosintesi nel mais sant'anna pisa

Genomica e sicurezza alimentare, uno studio identifica nuovi fattori genetici alla base della fotosintesi nel mais

La ricerca, coordinata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, offre un nuovo approccio prezioso per regolare la fotosintesi e migliorare...

UNI 11972 miele

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

Pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda