Il nuovo Laboratorio di Microscopia Elettronica e Microanalisi di UniPi

30 Ottobre 2017
Laboratorio di Microscopia Elettronica

Il nuovo laboratorio dell’Università di Pisa contiene un microscopio elettronico a scansione con sorgente a emissione di campo

 

L’Università di Pisa ha da poco inaugurato il nuovo Laboratorio di Microscopia Elettronica e Microanalisi, acquisito dal Centro Interdipartimentale di Scienza e Ingegneria dei Materiali (CISIM), grazie al cofinanziamento dell’Ateneo nell’ambito del progetto “Grandi attrezzature scientifiche 2015”.

La struttura è dotata di un importante strumento, ovvero un microscopio elettronico a scansione con sorgente a emissione di campo, che consente di caratterizzare dal punto di vista morfologico, composizionale, tessiturale e strutturale, materiali sia organici che inorganici, conduttivi e non conduttivi, nonché umidi in modalità “ambientale”.

Sarà possibile raccogliere diversi tipi di immagini dei campioni ad altissima risoluzione, fino a poter delineare particolari di dimensioni nanometriche.

Il microscopio è dotato di celle riscaldanti e raffreddanti, che sono la chiave per poter visualizzare in diretta e ad alta risoluzione la risposta dei campioni alle variazioni di temperatura.

L’inaugurazione del Laboratorio è stata aperta da Claudia Martini, prorettore per la Ricerca nazionale, cui sono seguiti gli interventi di Andrea Lazzeri, direttore del CISIM, Luigi Folco, responsabile del Laboratorio, coordinati da Simone Capaccioli, vicedirettore del CISIM.

Per l’occasione sono intervenuti anche Massimo Augello, ex rettore dell’Università di Pisa, Michele Marroni, il prorettore per l’Organizzazione e le politiche del personale, Sergio Rocchi, direttore del dipartimento di Scienze della terra, e infine i ricercatori dell’Ateneo, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e del NEST della Scuola Normale Superiore. Subito dopo è stato possibile visionare il Laboratorio grazie a una visita guidata, accompagnati da Randa Ishak e Maurizio Gemelli.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda