I vantaggi di un laboratorio paperless con LabSystems

5 Dicembre 2017
laboratorio paperless

Roberto Tecco, Project & Sales Manager di LabSystems, svela perché diventare paperless è così importante per i laboratori

 

Sempre più spesso la parola paperless viene associata al mondo del laboratorio. A che cosa si riferisce questo termine? Perché è sempre più importante?

Ce lo spiega Roberto Tecco, Project & Sales Manager di LabSystems, azienda che propone soluzioni software integrabili facilmente con gli strumenti analitici e con i software aziendali, accessibili tramite web client e progettate secondo gli standard ISO9001.

 

Cosa vuol dire paperless nell’ambito dei laboratori?
Paperless significa eliminare la carta dai laboratori: una promessa audace ma che ci sentiamo di sostenere, forti dell’innovazione tecnologica dei nostri prodotti. Strumenti come il LES (Laboratory Execution System, quaderno di laboratorio elettronico procedurale), l’App mobile per l’uso del LIMS su tablet, le capacità di lettura dei risultati anche da strumentazione semplice come bilance e pH-metri ci consentono di offrire ai laboratori una soluzione in grado ad esempio di eliminare il quaderno di laboratorio cartaceo.

Quali sono i vantaggi di un laboratorio paperless?
Innanzitutto una maggiore efficienza e rapidità nel produrre i dati: la trascrizione manuale dei risultati (fonte di potenziali errori) dalla carta al LIMS viene eliminata, e la lettura dagli strumenti annulla anche la necessità di digitazione. Le SOP possono essere eseguite passo a passo tracciando nel LIMS ogni singolo step e le informazioni inserite dall’operatore (risultati o parametri di qualsiasi altro tipo), garantendo che i metodi vengano eseguiti correttamente.

 

laboratorio paperless

Quali soluzioni offre LabSystems ai laboratori che vogliono diventare paperless?
Innanzitutto il LES: è il punto di forza del nostro LIMS e consente di rimpiazzare i quaderni di laboratorio cartacei con procedure tracciate passo a passo. Poi le capacità di lettura dagli strumenti, anche i più rudimentali. Infine la possibilità di gestire allegati di qualsiasi tipo associabili agli oggetti del LIMS, primo fra tutti il campione. Il tutto governabile da workflow che il cliente può configurare in autonomia.

Quale tipo di laboratorio dovrebbe utilizzare Sample Manager 12? Che benefici può portare?
SampleManager 12 è stato pensato per adattarsi ai laboratori dei più disparati campi industriali, dalle industrie farmaceutiche, chimiche, alimentari e manifatturiere ai laboratori c/terzi e le aziende per il controllo e la protezione dell’ambiente (ARPA, società multiservizi, ecc.)

Quali sono i vantaggi per un laboratorio che utilizza il Lab Execution System (LES)?
Una maggior tracciabilità dei processi di laboratorio, con la possibilità di guidare anche gli utenti meno esperti nei task routinari; la possibilità di eseguire questi task anche da tablet, svincolandosi così dai PC del laboratorio; infine la capacità di leggere i risultati dagli strumenti evitando le trascrizioni manuali.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

stimolazione elettrica wireless Enea

Lesioni spinali, ENEA sperimenta la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali

Il dispositivo è in grado di stimolare cellule staminali trapiantate nel midollo spinale lesionato, grazie a un elettrodo innovativo i...

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

UNI 11972 miele

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

Pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda