Labosafe: stoccaggio in sicurezza di sostanze nocive per l’uomo e l’ambiente

3 Dicembre 2019
Labosafe

Nei laboratori chimici e in generale in tutti i laboratori scientifici, vengono impiegate centinaia di sostanze chimiche che, sebbene spesso utilizzate in piccole quantità e in modo saltuario, vengono conservate all’interno dei locali per lunghi periodi con il rischio di causare una contaminazione “di fondo” dell’ambiente di lavoro se la conservazione non viene eseguita seguendo delle regole, anche comportamentali, fondamentali per la salvaguardia della qualità dell’aria.

L’aspetto comportamentale infatti rappresenta un fattore determinante nello stoccare in maniera corretta tutte le sostanze con le quali si entra quotidianamente in contatto. Il progetto di LABOSAFE infatti accoglie le direttive comunitarie nella sua totalità prevedendo oltre alla fornitura dell’armadio anche l’informazione e la formazione.

L’approccio all’utilizzo di un armadio LABOSAFE viene semplificato da un’ergonomia pensata per la destinazione d’uso, non si tratta infatti di un semplice armadio adattato allo scopo. Una serie di indicazioni poste all’esterno e all’interno del vano di stoccaggio forniscono preziose informazioni sulle operazioni da compiere per le modalità di stoccaggio in sicurezza dei prodotti. Ciò contribuisce attivamente alla prevenzione dei più comuni rischi, primo fra tutti il rischio di stoccare sostanze incompatibili tra loro, gli sversamenti accidentali, oltre ai rischi per i lavoratori quali l’inalazione di vapori o il contatto diretto con le sostanze nocive.

Labosafe

 

Le scelte tecniche operate dal team di sviluppo di Labosafe sono in linea con la politica di qualità che da sempre contraddistingue i prodotti di Labosystem, materiali e componenti durevoli ed elevata resistenza alla corrosione per garantire un ciclo di vita congruo all’investimento.

Gli armadi disponibili in diverse configurazioni che si differenziano tra loro per dimensioni, presenza e tipologia del sistema di aspirazione e filtrazione, sono realizzati in agglomerato ligneo colore grigio rivestito con resine melaminiche. Il sistema di assemblaggio e la meccanica a corredo è concepita e posizionata in modo tale da evitare il contatto diretto con i vapori corrosivi. Tutte queste parti infatti sono posizionate esternamente al vano di stoccaggio o diversamente sono state trattate con l’applicazione di resine epossidiche antiacide. Le ante, dotate di cerniere antiacido e serratura di sicurezza, consentono un’apertura ampia, agevolando le operazioni di carico e scarico dei contenitori. Le ante sono collegate a un sistema di illuminazione con tecnologia LED interno, quando queste vengono aperte il vano di stoccaggio si illumina perfettamente consentendo di identificare con maggiore sicurezza i contenitori.

 

Per maggiori informazioni clicca qui 

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

B2better spettroscopia FTIR

Spettroscopia FTIR per l'analisi degli oli lubrificanti nel prossimo appuntamento con i B2Better

Il secondo appuntamento del 2025 con i B2Better, talk formativi organizzati dalle testate LabWorld e IndustryChemistry, sarà incentrato sulla spettroscopia FTIR.

Pesatura

Pesatura sempre a prova di ispezione con le bilance Cubis® II

Scarica la guida Sartorius per una perfetta preparazione a qualsiasi audit.

La soluzione innovativa e completa per la gestione dei laboratori di analisi

Visual Lims di Info Team è un programma di gestione per laboratori di analisi chimiche (Software LIMS), microbiologiche, fisiche, sensoriali...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda