Labozeta con Assovini: l’importanza del laboratorio scientifico nelle cantine vinicole

12 Giugno 2018
assovini

Il laboratorio scientifico all’interno delle cantine vinicole assume sempre più un’importanza determinante, sia per quanto riguarda la sicurezza che la qualità e il controllo del prodotto durante tutto il processo di vinificazione.

 

Labozeta assieme ad Assovini, intende promuovere il valore della sicurezza attraverso tutti gli strumenti indispensabili agli enologi che operano nei laboratori scientifici, soprattutto in un momento in cui il vino rappresenta economicamente e culturalmente un valore importantissimo per il nostro Paese.

 

“La continua misurazione del livello qualitativo nel laboratorio attraverso il controllo analitico di tutti i processi, fornisce infatti all’enologo dei risultati immediati che si rivelano fondamentali quando bisogna prendere delle decisioni tempestive. Oggi è possibile dotare anche le piccole cantine di laboratori in grado di assicurare un altissimo grado di controllo e qualità su tutta la filiera produttiva”. E’ quanto ribadisce Andrea De Matthaeis, Amministratore Delegato di Labozeta S.p.A.

“La nostra associazione – afferma Salvo Spedale, presidente di Assovini – punta a dare visibilità e posizionare nel mercato vinicolo tutte quelle cantine che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy. Ma non solo. Siamo convinti che la pratica della sicurezza enogastronomica sia parte di un percorso didattico imprescindibile in cui è doveroso, proprio per i risultati già raggiunti, mantenere un elevato standard di qualità. Per questo motivo – conclude Spedale – è fondamentale fare rete con aziende che operano nel mondo vinicolo e, i cui intenti, puntano a rafforzare ulteriormente un settore così importante e strategico per il sistema Italia”.

 

 

Fonte: labozeta

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

fotosintesi nel mais sant'anna pisa

Genomica e sicurezza alimentare, uno studio identifica nuovi fattori genetici alla base della fotosintesi nel mais

La ricerca, coordinata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, offre un nuovo approccio prezioso per regolare la fotosintesi e migliorare...

UNI 11972 miele

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

Pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e...

data logger online

Monitoraggio smart delle condizioni ambientali interne, facilissimo: con i nuovi data logger online firmati Testo

I nuovi data logger online dello specialista della tecnologia di misura Testo garantiscono la massima sicurezza dei prodotti e la...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda