Labozeta in Abruzzo: un polo di ricerca nel campo dei biostimolanti e della nutrizione vegetale

5 Novembre 2020
Labozeta

E’ da Atessa, un piccolo comune nella Val di Sangro che parte la sfida ambiziosa per efficientare le produzioni agricole in un’ottica innovativa di sostenibilità ambientale. Un argomento di grande attualità considerando che nel 2050 la popolazione mondiale toccherà quota 10 miliardi e con essa il conseguente fabbisogno alimentare.

Grazie alle competenze e all’esperienza acquisite, oggi Valagro ha intrapreso la sfida che contribuisce a questa tematica mondiale attraverso una sostenibilità consapevole attenta ai cambiamenti socio-economici.

 

Un passaggio necessario, considerando la limitazione delle risorse naturali che, conseguentemente ad un attento lavoro di ricerca e sviluppo porterà soluzioni innovative nel settore agro-alimentare e nel campo dei biologicals, soprattutto con prodotti di derivazione naturale, come ci spiega Alberto Piaggesi, Global Research Director di Valagro Spa. “La ricerca e l’innovazione sono al centro della nostra missione, proprio per tamponare questa necessità improrogabile“.

Il nuovo centro di ricerca è dotato di sei Unit di altissimo livello tecnologico in un’ottica di Industria 4.0. Ma in Valagro è proprio la sostenibilità a rappresentare un elemento di studio importantissimo con il fine di innescare dinamiche più efficaci con minor impatto sulle risorse naturali disponibili. “Il centro di ricerca – aggiunge Piaggesi, da 24 anni in Valagro – ci aiuterà anche in questa importantissima sfida, ad esempio migliorando quello che è l’assorbimento dei nutrienti nel terreno e riducendone l’impatto ambientale”.

Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questo polo scientifico di eccellenza che rafforza ulteriormente l’autorevolezza e la competenza di questa grande azienda“, afferma Andrea De Matthaeis, amministratore delegato di Labozeta Spa.Questa visione imprenditoriale – conclude De Matthaeis – dimostra il coraggio delle sfide future sui grandi temi come l’alimentazione e la conseguente sostenibilità ambientale. Dobbiamo essere fieri di avere in Italia una realtà come Valagro“.

Labozeta Spa è un’azienda che progetta e costruisce laboratori scientifici sin dal 1983. L’area Ricerca & Innovazione, è costantemente impegnata nello studio di innovazioni tecnologiche e processi avanzati di produzione per assicurare il massimo livello di prevenzione e protezione a chi opera all’interno dei laboratori scientifici. Le più avanzate soluzioni proposte dall’azienda sono rivolte ai contesti applicativi di salute, ricerca, controllo, forense, industria, didattica.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

scarti di caffè Enea

Dagli scarti del caffè, nuovi prodotti alimentari e agricoli

Oltre alla cascara, altri sottoprodotti della lavorazione del caffè, come il pergamino e la silverskin, possono svolgere un ruolo di...

Kemtrak

Ital Control Meters: misura del colore della birra con l’analizzatore DCP007 di Kemtrak

Per garantire misurazioni precise e affidabili, Kemtrak ha sviluppato un analizzatore di colore per la birra in grado di monitorare...

Progetto Pangenoma CREA

Intelligenza Artificiale in agricoltura: CREA e Microsoft insieme per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta

La ricerca mira a sviluppare nuove varietà di grano e di altre colture essenziali come riso e mais, più sostenibili...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda