L’analisi dei PFAS al centro del webinar di dto | Excellence for Innovators

11 Ottobre 2023
Webinar Analisi dei PFAS - Dto

“Analisi dei PFAS: la sfida continua!” è il nuovo webinar di dto | Excellence for Innovators, in programma il prossimo 17 ottobre alle ore 15.

 

Il monitoraggio dei livelli di PFAS è un tema che da tempo desta l’interesse dell’intero settore chimico-analitico, soprattutto in seguito alle ultime restrizioni adottate dai Paesi dell’Unione Europea e dell’intero pianeta.

In qualità di centro di eccellenza PFAS, dto | Excellence for Innovators ha sentito il dovere di dare il suo contributo, presentando i risultati degli studi condotti nel suo laboratorio, con la collaborazione di importanti Università.

 

La partecipazione a questo evento – in programma il 17 ottobre alle ore 15 – non solo è gratuita, ma il team di dto | Excellence for Innovators ha deciso di premiare la partecipazione di ogni laboratorio a questo Webinar imperdibile, con un Coupon di sconto del 10% valido per l’iscrizione a uno dei suoi corsi di formazione a scelta.

Ci saranno tanti ospiti interessanti che daranno un contributo prezioso a questo evento interamente dedicato ai PFAS, che permetteranno a te e al tuo staff di acquisire informazioni pratiche e utili anche alle tue ricerche.
Riserva subito il tuo posto!

 

Relatori:
Michele Pozzebon, Lab Manager presso dtoLABS  Overview del Webinar

Silvia Dallariva, Sales Executive presso  dtoLABS Presentazione delle attività del laboratorio

Jennifer Pascali, Professoressa presso Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di BolognaDeterminazione di sostanze per-e polifluoralchiliche (PFAS) in matrici biologiche umane

Elena Piva, Application Specialist presso dtoLABSAnalisi PFAS in matrici alimentari

Ester Marotta, Professoressa Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di PadovaAnalisi dei prodotti nel trattamento al plasma atmosferico di acqua contaminata da PFAS

Question time

 

17 Ottobre 2023 – ore 15.00

< REGISTRATI GRATUITAMENTE >

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

campi flegrei solfatara di pozzuoli

Campi Flegrei, un nuovo studio rivela il complesso sistema delle acque sotterranee

La ricerca rappresenta un significativo passo in avanti nella comprensione dei processi idrogeochimici della caldera dei Campi Flegrei, sistema vulcanico...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda