LabWorld.it è co-organizzatore dell’evento LAB Italia
Lab Italia, l’evento dedicato all’innovazione nei laboratori in Italia,
sta per debuttare nella sua seconda edizione!
Il 17 e il 18 giugno 2025 sarà possibile visitare un’area espositiva che ospiterà alcune delle società leader del settore.
Si potranno toccare con mano le ultime tecnologie proposte sul mercato e creare collaborazioni strategiche con altri professionisti del settore.
Vi aspetta inoltre un fitto programma scientifico che vedrà susseguirsi esperti di rilievo provenienti dalle più importanti istituzioni scientifiche italiane.
Scopri i corsi ECM previsti durante l’evento
09.30 – 18.00
17 GIUGNO 2025 – CORSO ECM
ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI E DEI FISICI DELLA LOMBARDIA

Scopri il programma scientifico a cura di LabWorld.it
17 GIUGNO 2025 – FOCUS: LIFE SCIENCE
11.30 – 11.50
11.50 – 12.10
12.10 – 12.30
Materiali, applicazioni e tecnologie per l’emissione di luce nel vicino infrarosso (NIR)
Nanotecnologie di origine naturale: Produzione e Ingegnerizzazione di Vescicole Extracellulari da Microalghe per Applicazioni Terapeutiche e Cosmetiche Innovative
Medicazione a base di fibrina caricata con fattori bioattivi per la guarigione di ulcere diabetiche

14.00 – 14.20
14.20 – 14.40
14.40 – 15.00
Aliophen-XP, frazione bioattiva da malti e luppoli con attività antiossidante e preventiva
Valorizzazione di scarti industriali mediante processi di geopolimerizzazione
Riciclo dei filtri di sigaretta

17 GIUGNO 2025 – FOCUS: ALIMENTARE
18 GIUGNO 2025 – FOCUS: NANOTECNOLOGIE
09.30 – 09.50
09.50 – 10.10
10.10 – 10.30
Presentazione Associazione NanoItaly – APS e NanoInnovation 2025
Lancio Piattaforma Nazionale Nanomedicina
Young Innovation

11.30 – 12.30
TAVOLA ROTONDA
La rete Italiana di Nanomedicina: una infrastruttura di competenze e tecnologie

18 GIUGNO 2025 – FOCUS: AGROALIMENTARE
14.00 – 15.00
Le attività del CREA Orticoltura e Florovivaismo
Il sistema multifunzionale glucosinolati-mirosinasi; Aspetti analitici e prospettive per il mercato dei nutraceutici
Il progetto Agritech per ridurre l’uso di prodotti agrochimici. Lo sviluppo di un nuovo biopesticida per un futuro sostenibile
16.00 – 16.15
16.15 – 16.30
16.30 – 16.45
Introduzione su METROFOOD-IT e moderazione sessione
Diagnostica avanzata e non distruttiva per la qualità e la sicurezza delle produzioni agroalimentari
Dal Campo alla Tavola: Soluzioni Integrate per l’Autenticazione e la Tracciabilità Geografica dei Prodotti Agroalimentari

16.45 – 17.00
Intelligenza artificiale e blockchain per la tracciabilità, la qualità e la sicurezza alimentare

18 GIUGNO 2025 – FOCUS: NORMATIVE (3° piano)
09.30 – 10.30
TAVOLA ROTONDA
Normative sulla cybersecurity per la gestione dei dati e l’adattamento della strumentazione alle nuove norme e resilienza.
Con la partecipazione di Bureau Veritas

L’attività di UNICHIM nel campo dell’assicurazione della qualità in campo ambientale: l’esperienza dei circuiti interlaboratorio UNICHIM, risultati e prospettive
11.30 – 11.50
11.50 – 12.10
12.10 – 12.30
Componenti inorganiche nelle acque
Composti inorganici nei terreni e rifiuti
Sostanze organiche volatili in aria

18 GIUGNO 2025 – FOCUS: LIFE SCIENCE (3° piano)
14.00 – 14.30
14.30 – 15.00
Biologia sperimentale, scienze della vita e “one health”
Relazione del giovane ricercatore vincitore del Premio “LAB ITALIA 2025” in occasione del 97° Congresso Nazionale SIBS

16.00 – 16.20
16.20 – 16.40
16.40 – 17.00
Il rischio in sanità
Best Practice e Criticità della Fase Preanalitica negli Esami delle Urine
L’intelligenza artificiale in citogenetica
