LE CAUSE DELLE COSE: AL VIA IL FESTIVAL DELLE SCIENZE

13 Aprile 2018
festival delle scienze

XIII edizione del National Geographic Festival delle Scienze, in programma all’Auditorium Parco della Musica di Roma da lunedì 16 a domenica 22 aprile 2018

 

Lo studio delle cause e delle relazioni causali è un tema fondamentale in ambito scientifico e filosofico, ma è difficile immaginare una qualsiasi attività umana che non abbia a che fare con un’intricata rete di relazioni di causa-effetto. Al tempo stesso universale e controverso, pilastro di discipline cruciali della contemporaneità come la statistica, l’ingegneria e l’informatica, questo concetto è il tema della XIII edizione del National Geographic Festival delle Scienze, in programma all’Auditorium Parco della Musica di Roma da lunedì 16 a domenica 22 aprile 2018 con oltre 340 eventi, di cui più di 40 incontri con scienziati di livello internazionale, filosofi, ricercatori, innovatori, artisti e oltre 200 attività educational per bambini e ragazzi.

Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma e co-diretto da Vittorio Bo e Jacopo Romoli, il National Geographic Festival delle Scienze è realizzato insieme a National Geographic, ASI – Agenzia Spaziale Italiana e INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il sostegno di Roma Capitale, MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la collaborazione scientifica di CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica e INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e con la partecipazione di Unesco-L’Oréal e Fondazione Benetton. Partner sono Leonardo Company (per l’educational), Enel Green Power e Poste Italiane (progetto Eureka!). Main technical partner sono ECONYL® brand e Radici Moquette. Sky, main media partner, proporrà all’interno del Festival una serie di iniziative, raccontando inoltre per tutta la settimana l’evento in diretta dall’Auditorium. Confermata la partnership con Radio3 Scienza, che – da venerdì 20 a domenica 22 – racconterà il Festival in diretta dal foyer.
Il National Geographic Festival delle Scienze è parte del programma di EUREKA! Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale.

Suddiviso in quattro macro-temi a struttura binaria (“Terra e Ambiente”, “Pensiero e Creatività”, “Società e Legge”, “Tecnologia e Realtà”), il programma del National Geographic Festival delle Scienze prevede la presenza a Roma di scienziati di livello internazionale, filosofi, storici della scienza, giornalisti, esperti, impegnati in un ventaglio di suggestioni e appuntamenti molto ampio, tra conferenze, incontri, dibattiti, spettacoli, mostre, laboratori, proiezioni.

 

Fonte: infn

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

OBL e OICFL: quali sono gli Ordini di settore che parteciperanno a LAB Italia 2025

Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell'Ordine dei...

NeurEYE università di edimburgo

Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza

Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda