Le soluzioni Anton Paar per viscometria in soluzione diluita

19 Settembre 2022
Le soluzioni Anton Paar per la viscometria in soluzione diluita

La viscosità di un fluido è la misura della sua resistenza alla graduale deformazione prodotto da uno shear stress o sforzo; la viscosità Intrinseca è il rapporto tra la viscosità di una specifica soluzione a una data concentrazione di soluto e l’intercetta ad ascissa zero. La viscosità intrinseca riflette la capacità di un polimero di aumentare la viscosità della soluzione.

La viscosità intrinseca è uno dei parametri più frequentemente determinati utilizzati per caratterizzare i polimeri. Viene utilizzato in un’ampia gamma di applicazioni, dal controllo della qualità nella lavorazione della plastica e nel riciclo della plastica al controllo della qualità degli ingredienti per la produzione di medicinali nell’industria farmaceutica.

 

Tra le altre tecniche analitiche la ‘viscometria in soluzione diluita’ è ampiamente utilizzata nella chimica dei polimeri in quanto è economica, facilmente accessibile, ma anche precisa. Pertanto, è presente in molti laboratori in tutto il mondo e sono disponibili diversi standard ISO e ASTM per testare un’ampia varietà di polimeri.

Tali misure vengono effettuate con precisione da Lovis 2000 M/ME il microviscosimetro a caduta di sfera che misura il tempo di caduta di una sfera attraverso liquidi trasparenti ed opachi, in base al principio della sfera rotante di Hoeppler.

È destinato principalmente alla misura della viscosità di liquidi a bassa viscosità per applicazioni nei settori chimico, farmaceutico e della ricerca e sviluppo. Lovis 2000 M/ME consente di determinare la viscosità dinamica, la viscosità intrinseca, la massa molare di un polimero e molto altro.

 

I polimeri sono presenti in ogni settore e in termini di produzione, lavorazione e garanzia della qualità è importante determinarne esattamente il livello qualitativo. Un’adeguata preparazione del campione, ovvero la dissoluzione per eseguire la “viscometria in soluzione diluita”, è un passaggio cruciale in questo processo analitico.

Un metodo molto promettente è la dissoluzione assistita da microonde, non solo per l’enorme risparmio di tempo, ma anche per la maggiore praticità di preparazione e il controllo accurato dei parametri.

Più adatto a questo scopo è il sistema di reazione a microonde Monowave 450 con autocampionatore; per un’elaborazione comoda e automatica, nonché il termometro Ruby per un controllo interno accurato della temperatura si sono rivelati molto utili nella dissoluzione assistita da microonde di polimeri per l’analisi della viscosità intrinseca.

Con il reattore a microonde Monowave 450 accoppiato all’Autosampler significa lavorare ai massimi livelli:

  • Riscaldamento rapido e uniforme
  • Misura simultanea della temperatura interna e IR
  • Affidabile precisione e riproducibilità
  • Fotocamera digitale integrata con funzionamento su schermo

Con tale sistema si raggiungono e controllano facilmente e con precisione le temperature di dissoluzione; l’autocampionatore consente di elaborare comodamente più dissoluzioni liberando al personale tempo prezioso per altre attività di analisi più importanti, inoltre, il metodo ottimizzato è molto più veloce delle dissoluzioni classiche e la quantità richiesta di solventi organici viene drasticamente ridotta.

 

Anton Paar

100 anni all’avanguardia nella strumentazione analitica

La nostra esperienza: la tua sicurezza di successo

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LAB Italia

LAB Italia 2025: insieme a LabWorld, costruiamo l’eccellenza dei laboratori italiani

Il 17 e 18 giugno 2025 si apriranno le porte alla seconda edizione di LAB Italia, presso l’NH Milano Congress...

B2better spettroscopia FTIR

Spettroscopia FTIR per l'analisi degli oli lubrificanti nel prossimo appuntamento con i B2Better

Il secondo appuntamento del 2025 con i B2Better, talk formativi organizzati dalle testate LabWorld e IndustryChemistry, sarà incentrato sulla spettroscopia FTIR.

Pesatura

Pesatura sempre a prova di ispezione con le bilance Cubis® II

Scarica la guida Sartorius per una perfetta preparazione a qualsiasi audit.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda