Il ricercatore europeo più influente nel campo dei nuovi materiali è italiano

30 Agosto 2017
nanotecnologie

Il direttore del dipartimento di nanotecnologie Liberato Manna, 46 anni, da 8 in Iit, si è aggiudicato l’Eam Award, il prestigioso riconoscimento assegnato dall’International Association of Advanced Materials (Iaam) al ricercatore europeo più influente nel campo dei nuovi materiali

 

Il premio è stato consegnato il 22 agosto durante l’European Advanced Material Congress a Stoccolma da una giuria internazionale sulla base delle pubblicazioni e dei contributi alla ricerca negli ultimi 10 anni. Manna è l’autore di più di 300 pubblicazioni internazionali, citate più di 20 mila volte, ed ha un H index (il parametro che indica l’influenza a livello mondiale del lavoro svolto da un ricercatore durante la sua carriera) pari a 68.
Attualmente si occupa dello studio e della realizzazione di nanocristalli inorganici dal punto di vista del processo di fabbricazione e della loro interazione con l’ambiente circostante ma il ricercatore si è occupato di fotovoltaico di terza generazione e dello sviluppo di materiali innovativi dedicati a un’ampia gamma di dispositivi elettronici e ottici, ad esempio.

Tra i primi 100 chimici al mondo, dal suo arrivo in Iit, Manna si è aggiudicato due premi dell’European Research Council: il primo con un finanziamento da 1,3 mln per la realizzazione di nanomateriali con proprietà avanzate e il secondo di 2,4 mln nel 2014 per studiare il comportamento chimico-fisico dei nanocristalli colloidali.

Fonte ANSA

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

OBL e OICFL: quali sono gli Ordini di settore che parteciperanno a LAB Italia 2025

Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell'Ordine dei...

NeurEYE università di edimburgo

Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza

Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda