Life Science Innovation 2020, al via la call da un milione di euro di Fondazione Golinelli

20 Giugno 2019
g Factor

A meno di un anno dall’avvio operativo delle attività e dopo pochi mesi dall’inaugurazione dei nuovi spazi, Fondazione Golinelli e G-Factor lanciano la seconda edizione della call “Life Science Innovation 2020”: un bando internazionale di 1 milione di euro per ricercatori e studenti nel settore delle life sciences.

Dopo il successo della prima call, che ha ricevuto 124 candidature di startup innovative, dall’Italia e dall’estero, Fondazione Golinelli rinnova il suo impegno per fornire una risposta concreta alla necessità del nostro Paese di favorire l’integrazione tra ricerca, industria e mercato, mettendo al centro i giovani, le loro idee di impresa e la ricerca scientifica e tecnologica, nell’ottica di una formazione che unisca il sapere al saper fare.

Saranno selezionati 8 progetti che avranno l’opportunità di intraprendere un percorso di incubazione e accelerazione presso G-Factor, l’incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli rivolto a realtà imprenditoriali emergenti, la cui missione è promuovere lo sviluppo dell’impresa nascente per creare una nuova imprenditorialità ad alto contenuto innovativo, scientifico e tecnologico.

«L’Opificio si propone come uno dei più importanti centri di riferimento per l’innovazione a livello europeo e la sua nuova ala, che ospita G-Factor, va a completare un ecosistema integrato, unico in Italia, con tutte le fasi di una filiera complessa e interconnessa: educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione e private equity/venture capital, in un sistema aperto a traiettorie di sviluppo convergenti» dichiara il presidente di Fondazione Golinelli Andrea Zanotti.

Gli 8 team vincitori della Call inizieranno a lavorare fin dalle prime fasi di sviluppo con esperti e investitori che li accompagneranno nel loro percorso di crescita e di affermazione sul mercato, anche grazie alle relazioni, le reti e le contaminazioni virtuose con centri di ricerca, università, imprese e operatori finanziari.

Potranno partecipare al bando newco, spin-off e startup innovative e studenti, laureati, dottorati e ricercatori, singolarmente o in team – appartenenti ad enti pubblici e privati; nel team dovrà essere presente almeno un componente under 40.
Le candidature dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2019 e la loro valutazione è affidata a una commissione composta da esponenti di rilievo nei settori dell’innovazione, della ricerca e business.

La lista dei progetti selezionati sarà resa pubblica il 31 gennaio 2020.

 

Fonte: Il Sole 24 Ore

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

OBL e OICFL: quali sono gli Ordini di settore che parteciperanno a LAB Italia 2025

Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell'Ordine dei...

NeurEYE università di edimburgo

Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza

Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda