Lo spettrofotometro smart per l’analisi delle acque reflue

11 Gennaio 2021
spettrofotometro

Sperimenta un’eccezionale facilità d’uso combinata con risultati affidabili. NANOCOLOR Advance combina le caratteristiche più importanti dei fotometri portatili compatti e degli spettrofotometri ad alta precisione.

 

Il nuovo NANOCOLOR Advance di Velp Scientifica fornisce misurazioni precise ed affidabili per l’analisi di acque e acque reflue. Inoltre può essere utilizzato per analisi sul campo grazie alla batteria ricaricabile.

 

Le icone ed il menù intuitivo garantiscono facilità di utilizzo. Il display touchscreen ad alta risoluzione, di 5” risulta essere sensibile anche all’utilizzo con guanti e rende semplici e veloci le operazioni di routine.

Il nuovo spettrofotometro NANOCOLOR Advance può processare provette tonde da 16 mm e 24 mm OD e cuvette standard da 10 mm20 mm, 40 mm e 50 mm ed è dotato di uno scanner di codici a barre 2D in grado di renderne automatico il riconoscimento.

La nuova soluzione, che sostituisce il NANOCOLOR 500D, permette di effettuare misurazioni nell’intervallo 340 nm–800 nm con tutti i kit Nanocolor. Questa caratteristica, insieme al rilevamento automatico di interferenze legate alla torbidità, lo rendono ideale per essere utilizzato universalmente in tutto lo spettro di analisi dell’acqua e delle acque reflue, riducendo al minimo eventuali errori di misura e ponendo le basi per risultati affidabili.

Tra le altre caratteristiche che rendono il NANOCOLOR Advance estremamente affidabile, c’è l’opzione IQC (Internal Quality Control) che consente il monitoraggio del dispositivo e dell’intero sistema di misura.

Il test può essere eseguito e documentato dall’utente, grazie all’utenza amministratore integrata. Questo consente di evitare inutili sprechi di tempo.

Il design robusto e compatto insieme alla batteria ricaricabile incorporata di lunga durata consentono una mobilità completa, garantendo allo stesso tempo precisione e comfort.

Scarica la brochure

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Plasticentro Enea

ENEA nel progetto per contrastare l’inquinamento da plastica nelle acque

L'Ente si occuperà anche della preparazione e della realizzazione delle campagne di monitoraggio congiuntamente ad ARPA Lazio e ARPA Umbria....

ricerca neuromed - rischio di parkinson

Inquinamento atmosferico e rischio di Parkinson: un nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10

La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale npj Parkinson’s Disease, si basa sull’analisi di un ampio campione della popolazione italiana e...

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda