M9-HIVe ospiterà la tappa veneziana di BioInItaly 2021

1 Febbraio 2021
BioInItaly

Si terrà a Mestre, presso l’hub M9-HiVe del Polo M9, la tappa veneziana del roadshow nazionale di BioInItaly 2021, l’Investment Forum di riferimento per l’innovazione nelle Life Sciences in Italia

 

Il BioInItaly 2021 Investment Forum è l’appuntamento annuale – organizzato da Assobiotec, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cluster Spring – che da più di 10 anni permette alle migliori idee imprenditoriali di incontrare investitori finanziari e corporate di tutto il mondo. BioInItaly 2021 è focalizzato sui settori della circular bioeconomy e delle biotecnologie per la medicina e, come ogni anno, si apre con il consueto roadshow nazionale.

Una call for ideas itinerante tra diverse città italiane per raccogliere di volta in volta le candidature di startup e selezionare le migliori da portare all’evento finale, programmato ad aprile 2021, dove si terrà una pitch competition di fronte a potenziali investitori di caratura internazionale.

 

Il roadshow passa da Venezia

Per la prima volta dalla sua istituzione, quest’anno il roadshow prevede una tappa veneziana: BioInItaly Investment Forum si terrà martedì 2 febbraio presso M9, a partire dalle ore 10.00, e sarà ospitato da M9-HiVe, il progetto annunciato a metà dicembre da Bio4Dreams in collaborazione con Fondazione di Venezia e M9 District, che vuole creare a Mestre, presso il Chiostro l’ex Convento delle Grazie del Polo M9, un punto di riferimento per lo sviluppo imprenditoriale nelle Scienze della Vita all’insegna della sostenibilità.

L’evento si svolgerà all’Auditorium “Cesare De Michelis” di M9 – Museo del ’900 di Venezia-Mestre, dove, alla presenza dei rappresentanti della Regione Veneto, del Comune di Venezia e delle Università, le startup presenteranno i loro pitch per descrivere i propri progetti imprenditoriali di fronte a una giuria di esperti. Sarà possibile seguire i lavori in diretta collegandosi alla pagina Facebook di M9 – Museo del ’900 all’indirizzo www.facebook.com/M9museum.

I progetti delle startup più promettenti verranno premiati con l’accesso alla seconda fase: una due giorni di coaching e mentoring con Bill Barber, noto startupper ed esperto di accelerazione e crescita delle startup, e incontri one-to-one con consulenti dedicati. Per le startup che saranno capaci di distinguersi in questo secondo step, il percorso proseguirà poi verso l’evento finale.

La tappa di Venezia sarà organizzata in modalità phygital, nel rispetto delle norme anti-Covid, garantendo comunque la possibilità ai candidati di un incontro faccia a faccia con le istituzioni e i partner del nuovo ecosistema M9-HiVe.

 

Bio4Dreams e Fondazione Venezia – M9 District: una sinergia che funziona

«Bio4Dreams è da anni partner del roadshow BioInItaly. Molte delle nostre startup hanno partecipato accedendo alle varie fasi ed è un’opportunità davvero eccezionale per chi voglia muovere i primi passi verso la realizzazione del proprio progetto», commentano per Bio4Dreams Elisabetta Borello, Co-Founder, VP Strategy & External Relations, e Pietro Conti, Co-Founder & Chief Executive Officer. «Ci chiamiamo dreamers perché siamo dei sognatori, ma sappiamo bene che per realizzare i propri sogni ci vogliono, oltre che passione e caparbietà, anche opportunità di incontrare soggetti che possano supportare la crescita e lo sviluppo delle startup, che necessitano di competenze ed esperienze diversificate e multidisciplinari, dagli aspetti manageriali, a quelli scientifici, a quelli finanziari».

«La tappa veneziana di BioInItaly 2021 è una prima occasione e una prima sfida, colta al volo, che dimostra le potenzialità del progetto M9-HiVe che la Fondazione di Venezia ha fortemente voluto quale segno della propria volontà di contribuire alla crescita del territorio», commenta il Presidente della Fondazione di Venezia e di M9 District Michele Bugliesi. «Attraverso il nostro impegno per sostenere il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni di studenti, ricercatori e imprenditori, contribuiamo alla crescita di Venezia e della sua area metropolitana, catalizzatori dei processi di innovazione e di sviluppo sostenibile sul piano sociale, economico e ambientale».

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Lab Italia

Scopri le innovazioni che trasformeranno il futuro dei laboratori alla seconda edizione di Lab Italia 2025!

Dopo il successo della prima edizione, Lab Italia è pronto a tornare il 17 e 18 giugno 2025 all'NH Milano...

Scopri il sistema di purificazione dell’acqua Milli-Q® adatto alle esigenze del tuo laboratorio

L’ampia gamma dei sistemi Milli-Q® compatti si adatta ad ogni richiesta e tipologia di acqua, dei vari tipi di laboratorio:...

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda