Mammoet e la Giga Season di Azimut Benetti

14 Maggio 2019
Mammoet

I cantieri italiani hanno varato a Livorno tre Gigayacht da oltre cento metri l’uno nell’arco di tre mesi. Mammoet si è occupata del trasporto dallo scalo di costruzione a quello di varo, per un totale di quasi 10.000 tonnellate spostate.

 

Mammoet Italy, la filiale italiana del  gruppo specialista leader a livello mondiale nelle soluzioni di sollevamento e trasporto multimodale di carichi fuori misura, ha contribuito in modo fondamentale al successo della Giga Season di Azimuth Benetti Group, leader mondiale nei grandi e grandissimi yacht.

 

Tra il mese di dicembre e la fine di quello di marzo il Gruppo ha completato e varato nei propri cantieri di Livorno tre superyacht, ognuno dei quali superiore a 100 metri di lunghezza, con scafo in acciaio e sovrastrutture in lega leggera d’alluminio. Si tratta delle imbarcazioni da diporto più grandi mai costruite in Italia da un cantiere privato. La costruzione è avvenuta per l’intero terzetto negli scali a secco coperti dell’azienda, giganteschi hangar in acciaio, due dei quali realizzati nell’ambito del recente potenziamento del cantiere. Una volta completati, i tre yacht hanno dovuto essere portati all’imbocco dello bacino di varo. In questa fase è intervenuta Mammoet Italia che ha caricato i tre scafi completi delle attrezzature e della maggior parte degli dotazioni interne su convogli di carrelli SPMT.

I tre superyacht oggetto dell’intervento sono stati:

  • FB277, lunghezza 107 metri fuori tutto, peso a vuoto 2.600 tonnellate. Spostato e varato nel mese di dicembre 2018
  • FB272, lunghezza oltre 100 metri fuori tutto, peso a vuoto 4.200 tonnellate. Spostato nel mese di gennaio e varato a febbraio 2019
  • FB275, lunghezza 108 metri fuori tutto, peso a vuoto 2.600 tonnellate. Spostato e varato nel mese di marzo 2019

“Il trasporto di questi tre Giga-yacht rappresenta un nuovo capitolo della collaborazione tra Mammoet e Azimut Benetti –commenta Alberto Galbiati, CEO di Mammoet Italy –  che ha già visto lo spostamento di scafi di classe Mega nel passato recente.  Mammoet Italia ha già effettuato in passato trasporti di navi ed imbarcazioni di grandi dimensioni utilizzando gli SPMT. La nuova tendenza nelle costruzioni navali e nautiche è di costruire al coperto, che offre una serie di vantaggi, e poi di spostare lo scafo al bacino di varo. Questa è certamente un’opportunità di applicare le nostre capacità ed esperienze in sempre nuove sfide”

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda