Maschi o femmine, lo decide un regista nascosto nel Dna

19 Dicembre 2018
cromosomi

Scoperto nell’uomo, controlla un concerto di geni

 

Diventare maschi o femmine non è solo una questione di cromosomi: scoperto per la prima volta nell’uomo una sorta di regista che aumenta o riduce l’attività dei geni che decidono il sesso durante lo sviluppo embrionale. Il risultato, che potrà aiutare a comprendere i disturbi dello sviluppo sessuale, è pubblicato sulla rivista Nature Communications ed è stato ottenuto in Australia, dal Murdoch Children’s Research Institute e dell’università di Melbourne.

Dopo la scoperta di un regolatore ‘nascosto’ che decide il sesso dei topi, un meccanismo analogo è stato adesso individuato nell’uomo. Si tratta di tre sequenze di informazione genetica  chiamate ‘enhancer’ che appartengono a quella parte del Dna per anni definito a torto ‘spazzatura’ in quanto non controlla la produzione di proteine, ma in realtà importantissimo perchè controlla come un regista l’attività di gruppi di geni. Gli enhancer che modulano i geni coinvolti nella determinazione del sesso sono satti identificati nel Dna di persone con anomalie dello sviluppo sessuale.

“Abbiamo scoperto tre regolatori che, insieme, assicurano che venga amplificata l’attività del gene SOX9, che controlla lo sviluppo dei testicoli”, ha osservato uno degli autori, il genetista Andrew Sinclair. È importante notare, ha proseguito, che la ricerca ha identificato individui con i cromosomi femminili XX, che normalmente dovrebbero avere le ovaie ed essere femmine a tutti gli effetti, ma che avevano i testicoli, “perché avevano copie extra di questi regolatori e di conseguenza alti livelli del gene SOX9”; nello stesso modo e individui con i cromosomi XY “che non avevano i tre amplificatori del gene SOX9, avevano sviluppato le ovaie invece dei testicoli”.

Per il primo autore della ricerca, Brittany Croft, l’inversione del sesso nell’uomo, come quella osservata in questi casi, è causata dall’aumento o dalla mancanza di questi amplificatori cruciali che regolano il gene SOX9: di conseguenza, ha aggiunto, questo significa che i tre enhancer sono necessari per lo sviluppo sessuale normale durante la fase embrionale.

 

Fonte: ANSA

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Lab Italia

Scopri le innovazioni che trasformeranno il futuro dei laboratori alla seconda edizione di Lab Italia 2025!

Dopo il successo della prima edizione, Lab Italia è pronto a tornare il 17 e 18 giugno 2025 all'NH Milano...

Scopri il sistema di purificazione dell’acqua Milli-Q® adatto alle esigenze del tuo laboratorio

L’ampia gamma dei sistemi Milli-Q® compatti si adatta ad ogni richiesta e tipologia di acqua, dei vari tipi di laboratorio:...

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda