Metodi analitici nell’industria delle bevande: controlli per la qualità, l’igiene e la sicurezza

19 Aprile 2022
Bevande (1)

La qualità nell’industria dei succhi e delle bevande può essere garantita mediante controllo analitico (chimico e microbiologico) lungo l’intera filiera produttiva.

I kit enzimatici R-Biopharm sono la soluzione completa per il monitoraggio di indici di qualità, autenticità e di contaminazione microbica quali zuccheri (D-glucosio, D-fruttosio, saccarosio) e acidi organici (acido D/L lattico, acetico, citrico, isocitrico), alcoli (etanolo) ed altri metaboliti (cloruri, solfiti), durante tutto il processo produttivo di succhi e bevande. 

 

 

Di semplice utilizzo, perché costituiti da reagenti stabili e già in soluzione, permettono di dosare tutti questi parametri direttamente in azienda, con un semplice fotometro oppure in abbinamento ad analizzatori automatici (RIDA®CUBE SCAN e iMagic M9).

 

Per un approfondimento, scarica la monografia a questo link.

  • Come garantire salubrità e qualità delle bevande
  • I principali parametri chimico-fisici alla base di una produzione virtuosa, sana e stabile
  • I vantaggi delle analisi di tipo enzimatico
  • Le caratteristiche e le modalità d’utilizzo di un analizzatore enzimatico portatile

 

 

Il controllo microbiologico fornisce invece supporto per l’individuazione della presenza nel prodotto di batteri alterativi, in particolare Alicyclobacillus acidoterrestrisAlicyclobacillus acidocaldarius, responsabili dello sviluppo di aromi sgradevoli in seguito alla produzione di composti fenolici.

La tecnica Real-Time PCR, abbinata ai kit GEN-IAL di R-Biopharm, permettono di rilevare le diverse specie di Alicyclobacillus in succhi di frutta e concentrati in meno di 3 ore compresa la preparazione del campione. Con la tecnologia Multiplex è possibile poi, con un solo kit e una sola corsa PCR, ricercare e differenziare Alicyclobacillus spp, Alicyclobacillus acidoterrestrisAlicyclobacillus acidocaldarius.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

fotosintesi nel mais sant'anna pisa

Genomica e sicurezza alimentare, uno studio identifica nuovi fattori genetici alla base della fotosintesi nel mais

La ricerca, coordinata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, offre un nuovo approccio prezioso per regolare la fotosintesi e migliorare...

UNI 11972 miele

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

Pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e...

data logger online

Monitoraggio smart delle condizioni ambientali interne, facilissimo: con i nuovi data logger online firmati Testo

I nuovi data logger online dello specialista della tecnologia di misura Testo garantiscono la massima sicurezza dei prodotti e la...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda