Micro sottomarini nanomotorizzati per il trasporto di medicine nel corpo

31 Maggio 2019
micro sottomarini

Micro sottomarini alimentati con nanomotori potrebbero essere un giorno utilizzati per “navigare” nel corpo umano e per eseguire rilasci molto mirati di farmaci ad organi malati e tutto ciò senza necessità di stimoli esterni e senza coinvolgere altri tessuti od organi.
È ciò che prevede un gruppo di ingegneri chimici e biomedici dell’Università del Nuovo Galles del sud, Australia.

Secondo i ricercatori, questi piccoli contenitori di medicine viaggiarebbero grazie a micromotori con i quali potrebbero spostarsi in posizioni specifiche sfruttando “le variazioni degli ambienti biologici per navigare automaticamente da soli” .

 

Nella ricerca, pubblicata su Materials Today, si parla di progetti relativi a piccoli “sottomarini” di dimensioni micrometriche che trasportano farmaci in specifiche posizioni del corpo e che autoregolano la loro galleggiabilità similmente alle modalità con cui i sottomarini veri utilizzano l’ossigeno e l’acqua per allagare le zavorre onde diventare più o meno galleggianti.

Le bolle di gas rilasciate o trattenute dai micromotori di questi piccoli “sottomarini” rappresenterebbero le “zavorre” grazie alle quali le nanoparticelle sarebbero in grado di muoversi in ogni direzione, differentemente dalla maggior parte dei micromotori che viaggiano solo in modo bidimensionale, come afferma Kang Liang, uno dei ricercatori impegnati nello studio.

Secondo i ricercatori il paziente ingoierebbe una capsula che potrebbe contenere milioni di micro sottomarini all’interno di ognuno dei quali sarebbero presenti milioni di molecole di farmaci: “Una volta nel fluido gastrointestinale, i micro-sottomarini che trasportano il medicinale potrebbero essere rilasciati e all’interno del fluido potrebbero raggiungere la regione superiore o inferiore a seconda dell’orientamento del paziente”.

Il trattamento, secondo i ricercatori, potrebbe essere utile soprattutto per il cancro.

 

Fonte: Notizie Scientifiche.it

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

stimolazione elettrica wireless Enea

Lesioni spinali, ENEA sperimenta la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali

Il dispositivo è in grado di stimolare cellule staminali trapiantate nel midollo spinale lesionato, grazie a un elettrodo innovativo i...

OQLAB

Digitalizzare la qualità dei laboratori: OQLAB è il software giusto

La piattaforma OQLAB offre un servizio unico in Europa attraverso un software in grado di digitalizzare tutti gli aspetti riguardanti...

tumori orofaringei da HPV

Tumori orofaringei da HPV, ecco il primo test per la diagnosi precoce

I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un semplice esame della...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda