Milano-Bicocca, il futuro della medicina è nella Casa della ricerca

27 Giugno 2018
medicina

Nanofarmaci, proteomica, metabolomica: il futuro della medicina è nella “Casa della ricerca”

 

Nell’edificio U28, a Monza, i ricercatori di diverse aree disciplinari lavorano fianco a fianco per mettere a punto nuove tecniche di ricerca. Inaugurato due anni fa, l’U28 è nato come ambiente di ricerca basato sul modello della open science in cui la presenza di tecnologie è combinata con la presenza di competenze. Qui, i ricercatori lavorano su più fronti: dalla nanomedicina alle scienze omiche, considerate fondamentali per la medicina di precisione.

Tra le attività su cui sono attualmente impegnati i gruppi di ricerca, ci sono nuovi progetti per la nanomedicina, la realizzazione di tessuti umani partendo da una stampante 3D e l’implementazione di una nuova tecnica di imaging per individuare le alterazioni molecolari alla base di alcune patologie.

 

I designer di nanoparticelle       
In U28 lavorano dei veri e propri designer di nanoparticelle: sono i ricercatori di nanomedicina dei dipartimenti di Medicina e Chirurgia, Biotecnologie e Bioscienze, Fisica e Scienza dei Materiali. La interdisciplinarità della competenze permette di condurre progetti di ricerca integrati per la creazione di nuovi nano-dispositivi medici diagnostici o terapeutici, finalizzati alla loro traslazione alla clinica. Attualmente le ricerche sono incentrate soprattutto sulla terapia dei tumori e delle malattie del sistema nervoso centrale. Nel caso dei tumori la ricerca è indirizzata verso creazione di nuovi dispositivi per terapia genica, immunologica e per ablazione termica (ipertermia); nel caso delle malattie del sistema nervoso centrale per la terapia della SLA e della malattia di Alzheimer.

 

Diagnosi più precise con l’imaging-molecolare       
Il gruppo di ricerca di proteomica sta studiando una nuova tecnica di imaging-molecolare mediante spettrometria di massa per migliorare la diagnosi del tumore della tiroide e del rene. L’imaging mediante spettrometria di massa permette di ottenere una rappresentazione visiva spaziale della composizione molecolare di un campione biologico, complementare a quella morfologica. Le due immagini, ottica e molecolare, sono sovrapponibili e ciò facilita il trasferimento dei risultati della ricerca in applicazioni cliniche. Attualmente, in Italia ci sono solo due centri ad avere questa tecnologia.

 

La stampante 3D che riproduce tessuti umani        
Sempre in U28, un altro gruppo di ricerca, sta lavorando alla realizzazione di modelli tridimensionali di tessuti sani e patologici, ricreando un microambiente cellulare personalizzato. Il grande obiettivo, che potrebbe essere centrato tra alcuni anni, è la possibilità di produrre organi funzionali. Attualmente è possibile biostampare porzioni di organo e porzioni di tessuto contenenti al loro interno le differenti componenti cellulari. I ricercatori stanno lavorando per “convincere” linee cellulari differenti a funzionare nel modo giusto, ricostruendo un microambiente che sia il più vicino possibile a quello dell’organo o del tessuto naturale. Il 3D bioprinting richiede un team di ricerca multidisciplinare, in cui le competenze su fisiologia, cellule e materiali siano ben integrate. Si parte dagli organi e dalle loro caratteristiche, passando per le funzionalità e i componenti cellulari, e si finisce con il disegno di materiali che, insieme alle cellule, verranno biostampati.

 

Fonte: Università Milano Bicocca

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

geni sintetici tor vergata

Creati geni sintetici capaci di replicare l’attività delle cellule di costruzione di tessuti e strutture

La ricerca di Roma Tor Vergata e di un team dell'Università della California apre nuove strade alla biologia sintetica e...

gemello virtuale cardiovascolare università pisa

L’Intelligenza Artificiale crea un gemello virtuale per cure cardiovascolari sempre più personalizzate

Il gruppo di lavoro dell’Università di Pisa indagherà i fattori che favoriscono o ostacolano l’accettazione del virtual human twin da...

KEAPness istituto tumori regina elena

Individuata firma molecolare che predice l’efficacia dell’immunoterapia nel tumore al polmone

Clinical Cancer Research pubblica un importante studio dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena svolto con ricercatori di Londra e Boston.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda