Milano Life Science Forum 2024: investire sulla salute, crescere come sistema

5 Novembre 2024
Milano Life Science Forum 2024

Il 26 novembre la settima edizione dell’evento annuale di Assolombarda in partnership con il Cluster lombardo scienze della vita.

 

La filiera delle Scienze della Vita è di strategica e fondamentale importanza per la resilienza e la sostenibilità del nostro Paese, grazie alla sua capacità di garantire salute e sviluppo socio-economico.

Si tratta di un ecosistema pubblico-privato costituito da un elevato tasso di innovazione e competenze di alto profilo che in Lombardia vale il 13% del PIL in termini di valore aggiunto, con un incremento di due punti percentuali negli ultimi cinque anni.

Il modello dell’ecosistema Life Science lombardo, grazie alla storica collaborazione pubblico-privato, oltre che per il suo notevole impatto sociale, rappresenta un unicum sul territorio nazionale anche in termini di risultati clinici, valore della ricerca, innovazione nelle cure e prossimità verso i bisogni del cittadino. Un sistema che vanta 1/3 della filiera Pharma e Medtech del nostro Paese, che guida l’evoluzione digitale della Sanità in Italia.

A partire da queste evidenze, la settima edizione del Milano Life Science Forum si pone come momento di confronto tra ecosistema pubblico e privato, mondo della ricerca e terzo settore, per promuovere una visione condivisa sul futuro della Sanità. L’evento, a cadenza annuale, è organizzato da Assolombarda in partnership con il Cluster lombardo scienze della vita e avrà luogo il prossimo 26 novembre a Milano, presso la sede di Assolombarda (Via Pantano, 9), a partire dalle ore 09:30.

Durante il Milano Life Science Forum 2024 verrà valorizzato il ruolo della Filiera Life Sciences come motore di innovazione e sviluppo strategico per la Lombardia e per l’Italia, con la presentazione della nuova edizione del rapporto “La rilevanza della filiera Life Sciences in Lombardia: benchmarking tra regioni italiane ed europee”.
Grazie alla collaborazione del Cluster lombardo scienze della vita, il Forum si arricchirà nel pomeriggio con la terza edizione del Forum Ricerca Clinica, momento di dialogo sullo stato attuale della ricerca clinica e sulle priorità per rafforzare la competitività della Lombardia e dell’Italia nell’attrazione di studi, sperimentazioni e investimenti a favore del Sistema Sanitario e dei cittadini.

 

Programma del Milano Life Science Forum 2024

Iscriviti qui

 

fonte: Assolombarda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

università di padova -palazzo bo - studio AKI

Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

Con oltre 3800 pazienti esaminati in 27 Paesi diversi, lo studio dell'Università di Padova ha fornito una visione globale dell’epidemiologia...

BactEradiX università bologna

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma...

pacemaker più piccolo del mondo

Il pacemaker più piccolo del mondo si attiva con la luce

Il minuscolo dispositivo, che misura meno di un chicco di riso, può essere inserito con una siringa e si dissolve...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda