Mini-cervelli prodotti in serie grazie a ricercatrici italiane in Usa

7 Giugno 2019
Mini-cervelli

Sono pronti i primi mini-cervelli umani prodotti in serie per studiare in laboratorio molte malattie neurologiche, come l’autismo e la schizofrenia: ottenuti a partire da cellule staminali, crescono in provetta riproducendo lo sviluppo della corteccia cerebrale e in futuro potranno essere usati anche per testare nuove terapie.

Il risultato, che promette di accelerare la ricerca nel campo delle neuroscienze, è pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori dell’università di Harvard guidati dalla biologa italiana Paola Arlotta.

“Ciascuno di noi può usare il cervello in maniera diversa, ma tutti abbiamo gli stessi tipi di cellule e le stesse connessioni di base”, spiega Arlotta.

Finora questa uniformità non veniva correttamente riprodotta negli organoidi che simulano in provetta il cervello umano: “ciascun organoide era unico e si sviluppava con il suo mix di tipi cellulari in un modo imprevedibile. Noi abbiamo risolto il problema”, sottolinea la biologa.

La sua equipe ha infatti messo a punto un protocollo per creare organoidi che sono indistinguibili l’uno dall’altro e di pari qualità, anche quando vengono cresciuti in laboratorio per più di sei mesi. Coltivati in specifiche condizioni, i mini-cervelli sono sani e capaci di svilupparsi abbastanza a lungo da generare un ampio spettro di tipi cellulari, proprio come accade naturalmente durante lo sviluppo della corteccia cerebrale. Questo significa che gli organoidi prodotti ‘in serie’ potranno essere usati come uno strumento standardizzato per studiare le malattie e la loro risposta ai farmaci ottenendo risultati facilmente confrontabili.

“Abbiamo prodotto gli organoidi partendo da diverse linee di cellule staminali, sia di origine maschile che femminile”, aggiunge la prima autrice dello studio, Silvia Velasco. “Nonostante il diverso background genetico, si sono sviluppati gli stessi tipi cellulari nello stesso modo, nell’ordine giusto e, cosa più importante, in ciascun organoide”. Ora diventa possibile “comparare gli organoidi di controllo con quelli creati con specifiche mutazioni genetiche legate alle malattie”, prosegue Arlotta.

“Questo ci darà più certezze sulle differenze davvero significative, sulle cellule colpite e sui meccanismi molecolari alterati. Gli organoidi riproducibili ci consentiranno di muoverci più rapidamente verso interventi concreti, perché ci indirizzeranno su specifiche caratteristiche genetiche che causano la malattia. Nel futuro saremo in grado di porci domande sempre più precise riguardo a ciò che va storto nelle malattie psichiatriche”.

 

Fonte: Ansa

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Lab Italia

Scopri le innovazioni che trasformeranno il futuro dei laboratori alla seconda edizione di Lab Italia 2025!

Dopo il successo della prima edizione, Lab Italia è pronto a tornare il 17 e 18 giugno 2025 all'NH Milano...

Scopri il sistema di purificazione dell’acqua Milli-Q® adatto alle esigenze del tuo laboratorio

L’ampia gamma dei sistemi Milli-Q® compatti si adatta ad ogni richiesta e tipologia di acqua, dei vari tipi di laboratorio:...

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda