Mission Microplastics 2019: la goletta oceanografica Tara arriva a Roma

6 Agosto 2019
Mission Microplastic

La Mission Microplastics 2019 mira ad individuare le origini dell’inquinamento da microplastiche nei mari europei, attraverso il campionamento e l’analisi delle acque dei 10 suoi principali fiumi, tra cui il Tevere

 

Il prossimo 12 settembre, al Porto Turistico di Roma, a bordo della goletta oceanografica Tara si terrà la spedizione scientifica internazionale “Mission Microplastics 2019”, mirata ad individuare le origini dell’inquinamento da microplastiche nei mari europei, attraverso il campionamento e l’analisi delle acque dei 10 suoi principali fiumi, tra cui il Tevere.

 

Della missione e dei risultati raggiunti, parleranno Romain Troublé, direttore esecutivo di Tara Ocean Foundation, e Philip Avner, direttore dell’EMBL Roma. Sarà l’occasione per salire a bordo e visitare la goletta impegnata nello studio dell’ecosistema marino per la salvaguardia del nostro pianeta.

Nella spedizione Tara Oceans 2009-2013, che ha visto il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBLcoordinatore scientifico, la goletta, solcando mari, oceani e fiumi di tutto il mondo, ha raccolto più di 35.000 campioni biologici per analizzare la presenza di microplastiche e trovare soluzioni all’insidioso inquinamento che influenza gli ecosistemi marini e si trasferisce nella catena alimentare finendo nei nostri piatti.

EMBL celebra 20 anni di attivita’ in Italia e si conferma leader europeo nella ricerca di base in biologia molecolare. Una realtà di eccellenza nella ricerca sulle relazioni tra ambiente e genetica e sulle neuroscienze.

 

 

Fonte: SEC (Ufficio stampa EMBL Roma)

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda