Mitili e tossine marine: analisi rapide e ad alta sensibilità con QSight 420

17 Settembre 2024

Mercoledì 25 settembre parleremo delle biotossine marine e del rischio di contaminazione di crostacei come cozze, ostriche e vongole in un webinar di PerkinElmer, organizzato in collaborazione con LabWorld.

 

L’appuntamento vedrà la partecipazione live del dott. Alessandro Fabiani, FAS Field Application Specialist Italia e Spagna di PerkinElmer che ci parlerà di come lo strumento QSight 420 abbia rivoluzionato l’analisi delle tossine marine, offrendo una soluzione etica ed efficiente per la sicurezza alimentare.

Le biotossine marine, prodotte naturalmente da vari tipi di fitoplancton, possono contaminare cozze, ostriche e vongole, ma anche i crostacei, causando gravi intossicazioni nell’uomo.

 

La legislazione dell’Unione Europea regolamenta diversi gruppi di queste tossine, tra cui l’acido okadaico (OA) e la dinofisistossina-1, -2 (DTX1, -2), che devono essere monitorati nei programmi di controllo ufficiali. In passato, i metodi di rilevazione ufficiali si basavano su biotest su animali, percepiti come non etici e scientificamente inadeguati.

Oggi, grazie a tecnologie avanzate come il QSight 420 di PerkinElmer, è possibile eseguire analisi rapide e ad alta sensibilità, riducendo i tempi di esecuzione senza sacrificare la qualità o la risoluzione dei risultati.

Durante il webinar, che si terrà mercoledì 25 settembre alle ore 11.30, si parlerà dei seguenti argomenti:
– l’importanza del monitoraggio delle tossine marine nei mitili
– come il QSight 420 rende le analisi più rapide e accurate
– l’efficienza del sistema QSight® LX50 UHPLC combinato con QSight 420

Al termine del webinar, ci sarà spazio per le domande del pubblico, a cui il dott. Fabiani risponderà in diretta.

 

GUARDA IL VIDEO

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

vitadwaste Enea

Nuovi prodotti nutraceutici grazie ad un processo a basso impatto ambientale che estrae vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro

L’attività è stata condotta da ENEA nell’ambito del progetto VitaDwaste coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda