Nasce SIOoC – Società Italiana Organ-on-Chip

26 Luglio 2022
Nasce SIOoC - Società Italiana Organ-on-Chip

Costituita in Italia SIOoC, la prima associazione scientifico-culturale no-profit nell’ambito degli organ-on-chip, volta a promuovere e coordinare studi e ricerche, quale unico punto di riferimento nazionale per favorire i contatti tra il mondo della ricerca scientifica e quello industriale.

 

Ricercatori e professionisti del mondo accademico e industriale hanno dato vita alla prima Associazione Italiana nell’ambito degli organ-on-chip. Nata con finalità scientifiche, culturali, divulgative e sociali, per ampliare la conoscenza relativa agli organ-on-chip e alle loro applicazioni presso la società civile.

 

La Società Italiana Organ-on-Chip vanta tra i soci fondatori diversi ricercatori d’eccellenza del nostro Paese.

“Siamo entusiasti di annunciare la costituzione della Società Italiana Organ-on-Chip (SIOoC). I metodi alternativi rappresentano un campo emergente che sta già avendo un impatto sulla biologia di base e sullo sviluppo dei farmaci. Con questa iniziativa puntiamo a stabilire un contenitore aperto e multidisciplinare con l’obiettivo finale di far progredire la conoscenza e promuovere la consapevolezza, la discussione scientifica e la collaborazione sulla tecnologia organo-on-chip sia nel mondo accademico che nella società.” ha dichiarato Luca Businaro, Scienziato del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Nanotecnologia, e Presidente di questa neo-costituita Associazione.

“SIOoC riunisce scienziati appartenenti a 11 importanti istituzioni italiane e PMI con competenze che comprendono biologia, ingegneria, fisica, matematica, trasferimento tecnologico e aspetti normativi. SIOoC sta reclutando attivamente nuovi membri, un passo fondamentale per sviluppare una visione strategica sugli organi-on-chip a livello nazionale, stabilendo legami con iniziative simili a livello europeo”.

Potendo contare sulla rilevanza internazionale degli scienziati che fanno parte della SIOoC, tra le attività che metterà in campo l’Associazione ci sarà proprio il coordinamento con organismi similari all’estero per organizzare riunioni, congressi e corsi di formazione, così come la pubblicazione periodica di articoli e libri che aiutino la comprensione e divulgazione di questi temi.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

settore biotech in Italia Assobiotec

Settore biotech: l’innovazione tecnologica stimolerà la domanda di lavoro, ma reperire nuovi profili rimarrà una sfida

I dati dello studio EY per Assobiotec-Federchimica: da qui al 2035 la domanda di lavoro sarà in crescita per circa...

vettori lentivirali

La migliore concentrazione di vettori lentivirali con Vivaspin® Turbo 15

Gli ultrafiltri centrifughi Sartorius garantiscono prestazioni superiori.

funzioni cognitive università di sydney

Le diete ad alto contenuto di grassi e zuccheri hanno un impatto sulle funzioni cognitive

Una nuova ricerca dell'Università di Sydney mette in relazione le diete ricche di grassi e zuccheri con la compromissione delle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda