NiGen LCMS, la gamma di generatori di azoto di Claind

27 Luglio 2016

Disponibile in tre diversi modelli, NiGen LCMS di Claind può alimentare un massimo di quattro analizzatori LC-MS. Grazie alla speciale tecnologia PSA, la gamma è in grado di produrre azoto ad altissima purezza (fino a 99,9%).

I gas tecnici vengono impiegati in moltissimi comparti della nostra industria, dall’alimentare al medicale, dalla lavorazione dei metalli al trattamento delle acque, e sono fondamentali per la produzione di numerosi ingredienti e preparazioni farmaceutiche.

I generatori di gas Claind rappresentano un’ottima soluzione per tutte le apparecchiature e l’azienda ha saputo procedere passo dopo passo fino a raggiungere la posizione di leader europeo, diventando uno tra i maggiori produttori di generatori di gas al mondo.

La sicurezza e l’affidabilità delle macchine proposte fanno di Claind un fornitore affidabile per questa tipologia di prodotti. L’ultima gamma, in particolare, propone una sNiGen LCMSoluzione di punta.

Si tratta di NiGen LCMS, un generatore di azoto specifico per LC-MS e Sample Preparation. È disponibile nei modelli 40.0, 40.1 e 100 e può alimentare fino a quattro analizzatori LCMS. L’innovativa tecnologia PSA (ulteriormente ottimizzata con il brevetto esclusivo CLAIND “Fast Purity”), consente ai NiGen LCMS di generare azoto altamente puro. Distinguendosi dalle normali membrane a fibre cave, infatti, i CMS utilizzati dalla tecnologia PSA producono l’adsorbimento pressoché totale degli idrocarburi, con l’effetto di contrastare le possibili interferenze analitiche su campioni e spettro.


Tutti e tre i modelli disponibili hanno una
riserva interna da 50 litri di azoto, sono dotati di CPU con display Touch Screen e di ruote full turn che ne favoriscono lo spostamento. Il modello 40-1, con compressore full “Oil Free” integrato e una speciale riserva interna di aria da 50 litri, opera in modo particolarmente silenzioso, perché alcuni accorgimenti di insonorizzazione e antivibrazione attenuano il rumore.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

a&t torino 2025

A&T Torino: la fiera italiana del “Make in Italy”

Al via dal 12 al 14 febbraio all’Oval Lingotto di Torino la 19a edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation...

allevamento di insetti Enea

Da ENEA soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

L’obiettivo della ricerca è rendere l’allevamento di insetti non solo una realtà sostenibile, ma anche una possibilità per utilizzare i...

Kemtrak

Ital Control Meters: misura del colore della birra con l’analizzatore DCP007 di Kemtrak

Per garantire misurazioni precise e affidabili, Kemtrak ha sviluppato un analizzatore di colore per la birra in grado di monitorare...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda