Nuove rampe filtranti Microsart®: flessibilità assoluta per ogni esigenza nelle analisi microbiologiche

12 Settembre 2019
Microsart®

La capacità di rilevare e quantificare accuratamente i microrganismi nei campioni liquidi è di primaria importanza, e la filtrazione su membrana è il metodo di campionamento più affidabile per ottenere risultati attendibili e riproducibili.

La nuova linea di rampe filtranti Microsart® sviluppata da Sartorius rappresenta una soluzione del tutto innovativa per facilitare le procedure quotidiane dei test microbiologici per ogni laboratorio di controllo qualità.

Le nuove rampe filtranti Microsart®, i diversi imbuti e unità filtranti monouso o riutilizzabili, le membrane filtranti e i terreni di coltura del portafoglio Sartorius, consentono di soddisfare le esigenze di qualsiasi applicazione nel controllo della qualità microbiologica di campioni liquidi:

  • Analisi farmaceutiche (acqua sterile per preparazioni iniettabili, acqua purificata, test del limite microbico di prodotti non sterili, test di carica microbica)
  • Bevande (birra, vino, bibite analcoliche, acqua in bottiglia)
  • Analisi delle acque ambientali
  • Cosmetici

Lo speciale design delle nuove rampe filtranti Microsart® presenta i seguenti vantaggi:

Massima velocità di montaggio e smontaggio

In base al numero di test quotidiani, le rampe Microsart® di diverse dimensioni, da uno o più posti, sono collegabili tra loro per mezzo di attacchi rapidi standardizzati su entrambi i lati, che consentono anche di inserire velocemente tubi o tappi terminali.

Massima semplicità di pulizia e sterilizzazione

Le rampe Microsart®, lineari e compatte, sono realizzate interamente in acciaio inossidabile di elevata qualità, per una pulizia semplice e rapida con disinfettanti di uso comune. Per la sterilizzazione non serve smontare l’attrezzatura, basta mettere in autoclave la rampa completa, inclusi gli adattatori.

– Massima versatilità

A seconda dell’applicazione e della criticità del prodotto da testare, è possibile scegliere tra diversi imbuti e unità di filtrazione –  riutilizzabili o sterili monouso, con o senza membrana filtrante incorporata – montandoli semplicemente a mano sulla rampa Microsart®.

– Massima sicurezza e riduzione del rischio di contaminazione secondaria

L’aerazione sterile integrata di nuova progettazione, con la base Microsart®, consente il completo drenaggio del liquido al di sotto del filtro eliminando il rischio di contaminazione crociata e garantendo risultati sicuri.

Massima ergonomia ed efficienza

L’altezza ridotta, il design compatto e la stabilità delle rampe Microsart® garantiscono un lavoro efficiente e confortevole sotto cappa a flusso laminare.

 

Per richiedere una demo gratuita scrivere a leadsit@sartorius.com

Fonte: Sartorius Italy

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Come affrontare le sfida di persone, processi e sistemi durante la digitalizzazione dei laboratori

Con l'evoluzione continua del panorama scientifico e industriale, la digitalizzazione è  diventata una pietra angolare per l'innovazione e l'efficienza nei...

A Palermo la prossima edizione di AMYC-BIOMED, dal 23 al 25 Giugno 2025

Si sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione di AMYC-BIOMED, il convegno internazionale multidisciplinare dedicato a ricercatori under 40 che...

ActiveLIMS©

Ottimizzazione dei processi di campionamento: come “ActiveLIMS©” può rivoluzionare la pianificazione dei contratti

Il nuovo LIMS Web nativo, “ActiveLIMS©”, integra un modulo dedicato alla pianificazione, progettato per semplificare e ottimizzare la gestione delle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda