Nuovi accordi del Cnr con le istituzioni scientifiche cinesi

10 Novembre 2017

La Ministra dell’Istruzione e il Presidente del Cnr sono in Cina per firmare nuovi accordi di collaborazione scientifica

 

La ministra dell’Istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) Valeria Fedeli andrà in Cina, accompagnata dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Massimo Inguscio, per firmare due nuovi accordi di collaborazione scientifica e tecnologica con il Ministry of Science and Technology of the People’s Republic of China (MOST) e con la National Natural Science Foundation of China (NSFC).

“I cambiamenti climatici e gli effetti sull’ambiente, la terra, l’aria, il mare, l’agricoltura e i livelli di povertà nei diversi paesi del mondo, le migrazioni forzate continuano ad essere persistenti e di notevole rilevanza per la Cina, per la Ue, l’Italia e il mondo sempre più connesso e interrelato” – afferma il presidente del Cnr Massimo Inguscio. “L’Italia e la Cina, sia a livello politico sia con i propri scienziati e ricercatori, hanno avuto e continueranno ad avere un ruolo determinante per gli Accordi di Parigi del 2015 e i futuri traguardi. Grazie agli accordi di collaborazione scientifica e tecnologica che nei prossimi giorni firmeremo con il Ministry of Science and Technology of the People’s Republic of China e con la National Natural Science Foundation of China si rafforzerà il lavoro scientifico e di ricerca in diversi campi multidisciplinari e settori all’avanguardia, con benefici futuri sulla qualità della vita e salute delle persone e dell’ambiente, la cura e valorizzazione del patrimonio storico culturale, le comunicazioni e tecnologie quantistiche”.

La firma del primo accordo di collaborazione con il Paese asiatico risale alla fine degli anni ’70 e riguardava la Chinese Academy of Sciences (CAS). Attualmente sono attivi due accordi con altre istituzioni cinesi, la Chinese Academy of Agricultural Sciences (CAAS) e la Chinese Academy of Cultural Heritage (CACH). Per il triennio 2017-2019 sono stati finanziati tre progetti relativi a diverse aree tematiche: scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente; scienze chimiche e tecnologie dei materiali; scienze bio-agroalimentari.

Inguscio incontrerà il presidente della NSFC lunedì 13, mentre l’accordo di cooperazione con il MOST verrà siglato martedì 14, a margine della ‘Settimana dell’Innovazione italo-cinese’.

Durante i tre giorni di vista, Miur e Cnr entreranno in contatto con alcune delle principali istituzioni scientifiche cinesi: con il presidente della Fondazione delle scienze naturali, Yang Wei; con l’amministratore dell’Amministrazione spaziale nazionale cinese (CNSA), Tang Dengjie; con il presidente dell’Università Tsinghua di Pechino, con il presidente della CAS, Bai Chunli e con il ministro della Scienza e della tecnologia, S.E. Wan Gang.

Fonte Cnr

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

GloMax®

GloMax® Galaxy Bioluminescence Imager: per osservare la dinamica delle proteine e la fisiologia cellulare in cellule vive, in tempo reale

Per sfruttare appieno le potenzialità di questa nuova tecnologia, Promega ha sviluppato uno strumento di imaging espressamente dedicato alla bioluminescenza unico sul...

Tornado

Spettrometri Raman da processo Bruker Tornado: misure Raman affidabili

I sistemi da processo Tornado HyperFlux™ PRO Plus, Process Guardian™ e SuperFlux™ sono soluzioni ad alte prestazioni per applicazioni Raman...

NIRLIGHT

Un “laboratorio mobile” per le aziende di selezione e riciclaggio della plastica?

Il  laboratorio mobile NIR, specializzato nella rilevazione istantanea di polimeri e nell’analisi della plastica, è progettato per soddisfare le esigenze di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda