Intitolazione dei nuovi Laboratori di Dermatologia dell’Università di Parma a De Panfilis

18 Dicembre 2017

L’appuntamento alle ore 12 nei locali della Clinica Dermatologica al Padiglione Cattani

 

Mercoledì 20 dicembre, alle ore 12, nei locali della Clinica Dermatologica al Padiglione Cattanii nuovi laboratori della Dermatologia saranno intitolati alla memoria del prof. Giuseppe De Panfilis, che ha creato questi laboratori e li ha portati ai massimi livelli della ricerca nel mondo. Saranno presenti alla cerimonia Claudio Feliciani, Direttore della Clinica Dermatologica e docente di Dermatologia all’Università di Parma, il Direttore dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Massimo Fabi, il Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo Antonio Mutti e Chiara De Panfilis, figlia del Professore.

Il prof. Giuseppe De Panfilis nasce in Abruzzo, a Sulmona, nel 1942, dove acquisisce la maturità classica per poi trasferirsi a Parma, dove si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. A Parma continua la sua formazione e la sua carriera professionale fino al 1990, quando si trasferisce a Brescia con funzioni primariali.  A Brescia continua la sua crescita internazionale come scienziato e costituisce un centro clinico dermatologico di primissimo rilievo nazionale e internazionale, preparandone l’entrata a pieno titolo nel mondo accademico italiano. Nel 2002 il prof. De Panfilis torna a Parma succedendo al prof. Fulvio Allegra quale Direttore della Clinica Dermatologica di Parma fino al 2011, anno della quiescenza professionale, quando il prof. Giuseppe Fabrizi acquisisce la Direzione della Clinica.

La vita dello scienziato De Panfilis è costellata di successi professionali e riconoscimenti internazionali: è stato, tra le altre cose, uno dei pochissimi italiani invitati a far parte del board scientifico del The Journal of Investigative Dermatology, la più importante rivista scientifica nel campo della dermatologia. Il riconoscimento internazionale di cui gode il prof. De Panfilis è attestato anche dalla sua presenza nei board della “Society for Cutaneous Ultrastructure Research”, della “European Immunodermatololgy Society” e della “European Society for Dermatological Research”.

Il suo curriculum professionale si sviluppa tra Parma e Brescia, dove ha lasciato un ricordo vivo di scienziato innamorato delle funzioni immunologiche della cute. I suoi studi sono stati spesso premiati e sovvenzionati sia con finanziamenti ministeriali italiani che con fondi europei attraverso progetti internazionali.

«Il nome della Dermatologia di Parma», ricorda il prof. Feliciani, «era sempre presente nei meeting della “Society of Investigative Dermatology” in tutto il mondo. É doveroso quindi ricordarlo ora nel momento in cui, grazie ai fondi universitari, questi laboratori e tutta l’area universitaria riprendono vita e dove magari si eserciteranno i prossimi giovani ricercatori».

Fonte Università di Parma

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Come affrontare le sfida di persone, processi e sistemi durante la digitalizzazione dei laboratori

Con l'evoluzione continua del panorama scientifico e industriale, la digitalizzazione è  diventata una pietra angolare per l'innovazione e l'efficienza nei...

NeurEYE università di edimburgo

Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza

Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...

A Palermo la prossima edizione di AMYC-BIOMED, dal 23 al 25 Giugno 2025

Si sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione di AMYC-BIOMED, il convegno internazionale multidisciplinare dedicato a ricercatori under 40 che...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda