Nanominerali: nuovo metodo per produrli in laboratorio

10 Luglio 2017
nanominerali

Il prof. Cyril Aymonier e i suoi colleghi hanno sviluppato un nuovo metodo più rapido per produrre in laboratorio nanominerali

 

I processi geologici sono spesso molto complessi da esaminare, dunque poterli riprodurre in laboratorio per studiarli è sempre stato un obiettivo rilevante, specialmente per chi si occupa di questi fenomeni.

Per risolvere in parte il problema, il prof. Cyril Aymonier e i suoi colleghi hanno sviluppato un nuovo metodo, potente e veloce, per produrre in laboratorio i nanominerali, attraverso un approccio dal basso verso l’alto.

Il team di scienziati ha messo a punto la sintesi idrotermale in condizioni supercritiche, che simula gli ambienti naturali caratterizzati da alte temperature e alte pressioni, allo scopo di produrre dei nanominerali-modello. Questo procedimento innovativo è stato validato attraverso la sintesi del talco.

Si tratta di un enorme balzo in avanti dal punto di vista tecnico, infatti in questo modo è possibile ridurre il tempo di sintesi dei minerali in laboratorio: coi metodi classici il tempo impiegato era decine di ore, mentre adesso saranno sufficienti decine di secondi.

Gli autori della ricerca hanno anche scoperto che i nanominerali prodotti in questo modo esibiscono nuove proprietà chimiche e cristallografiche. L’approccio in questione dà un mezzo per riprodurre le prime fasi di formazione di minerali in diversi ambienti naturali, che variano da quelli sedimentari (bassa temperatura e pressione) fino a quelli idrotermali e metamorfizzanti (alta temperatura e alta pressione).

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda