Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, il 17 e 18 giugno 2025 alla seconda edizione di LAB Italia, l’appuntamento immancabile per gli operatori del mondo del laboratorio.
Si avvicina l’appuntamento con la seconda edizione di LAB Italia, fiera-congresso interamente dedicata all’industria dei laboratori che rappresenta un unicum nel panorama italiano, in calendario i prossimi 17 e 18 giugno per il secondo anno consecutivo all’NH Milano Congress Centre ad Assago – Milanofiori (Milano).
LAB Italia è l’evento B2B che permette ai professionisti del settore di immergersi nelle ultime novità, negli sviluppi e nelle tendenze che animano il mondo dei laboratori.
Nel 2025 la fiera cresce sia nel numero di aziende espositrici sia negli spazi convegnistici, con un ricco programma scientifico realizzato anche quest’anno in collaborazione con la nostra testata LabWorld.it.
Il palinsesto si articola attraverso dibattiti e presentazioni nelle quattro aree Life Science, Analisi Ambientale, Analisi Alimentare e Chimico-Farmaceutica. Saranno inoltre proposte, in una sala riservata in esclusiva agli Ordini di settore, sessioni formative accreditate ECM. Si tratta di un’occasione unica per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze, confrontarsi con la comunità scientifica e far crescere il proprio network in un contesto aperto alla collaborazione e allo scambio di idee, affinando le competenze tecniche per rispondere alle nuove esigenze professionali.
Importante! Procedura di iscrizione:
Per accedere ai corsi di OBL e OICFL che danno diritto ai crediti ECM è necessaria una doppia iscrizione, una tramite il link presente sul sito di OBL e OICFL, un’altra tramite questa pagina del sito LAB Italia (quest’ultimo passaggio è fondamentale per evitare code agli ingressi e per registrare correttamente la propria presenza alla fiera e ai congressi).
17 giugno, sessione dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia con crediti ECM
L’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia (OICFL) è un Ente Pubblico non economico competente territorialmente per le province di Milano, Como, Sondrio, Varese, Lecco, Lodi, Monza e Brianza ed agisce, quale organo sussidiario dello Stato, nell’ambito delle proprie funzioni di rappresentanza delle professioni sanitarie di Chimico e di Fisico e di tutela degli interessi pubblici connessi all’esercizio delle medesime professioni. La Lombardia conta complessivamente circa 1500 iscritti di cui oltre il 60% afferenti all’OICFL.
Rientrano a pieno titolo tra le attività svolte dall’Ordine tutte le azioni rivolte alla promozione e tutela delle professioni rappresentate presso gli Enti e le Istituzioni pubbliche e private. Ad esempio, l’OICFL mette in evidenza i rischi correlati ad:
- agenti chimici – sostanze pericolose con varie vie di esposizione per contatto, inalazione, ingestione, formulazione, utilizzo in processi produttivi, definizione di schede di sicurezza, applicazione di direttive REACH e CLP, Direzione di impianti e laboratori, Responsabile utilizzo gas tossici, ecc.
- agenti fisici – rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali coerenti e incoerenti, radiazioni ionizzati, microclima, ultrasuoni, ecc.
- agenti cancerogeni mutageni e tossici per la riproduzione – individuazione di sostitutivi dei prodotti, gestione degli agenti, confinamento e formazione specifica, ecc.
Per conoscere il palinsesto del 17 giugno dell’OICFL e per iscriversi ai corsi ECM si rimanda al sito dell’Ordine
18 giugno, sessione dell’Ordine dei Biologi della Lombardia con crediti ECM
L’Ordine dei Biologi della Lombardia è un ente pubblico italiano. È stato istituito nel 2022 e le cariche del consiglio direttivo nel novembre 2022. La Legge 396/67 che delinea il profilo della figura professionale del Biologo e ne precisa le competenze. Spetta all’Ordine la tenuta dell’albo dei Biologi, la tutela del titolo professionale e la vigilanza sul rispetto del codice deontologico. I biologi operano in diversi campi professionali, fra cui:
- Ambiente e territorio
- Attività di laboratorio
- Biologia forense
- Biotutela dei beni culturali
- Citologia, istologia e citogenetica
- Cosmetologia
- Igiene, sicurezza e qualità
- Microbiologia, virologia e biologia molecolare
- Nutrizione
- Procreazione assistita
Può svolgere la professione di Biologo chi, a seguito del conseguimento della laurea, abbia superato l’esame di Stato per l’esercizio della professione di Biologo e si sia iscritto all’albo.
Per conoscere il palinsesto del 18 giugno dell’OBL e per iscriversi ai corsi ECM si rimanda al sito dell’Ordine
Per informazioni: segreteria@ordinebiologilombardia.it