Olimpiadi delle neuroscienze 2019

8 Maggio 2019
Olimpiadi delle Neuroscienze

Si è svolta il 3-4 Maggio a Pisa la fase finale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, organizzata dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In). Si tratta di una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo del sistema nervoso. Attualmente coinvolge più di 40 paesi in tutto il mondo.

L’obiettivo principale della competizione, promossa dalla Società italiana di neuroscienze (Sins), è accrescere fra i giovani l’interesse per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, con lo scopo finale di attrarre giovani talenti alle Neuroscienze di base e cliniche per poter combattere le malattie del sistema nervoso.

L’edizione 2019 delle Olimpiadi ha riscosso grande successo, come dimostrato dall’iscrizione di oltre 220 scuole superiori e circa 5500 studenti da 18 regioni italiane. Alla fase finale hanno preso parte i 3 migliori studenti di ogni regione, più i loro docenti in qualità di accompagnatori. Nella giornata di venerdì 3 Maggio, i partecipanti hanno seguito tre seminari tenuti dai Prof. Enrica Strettoi (Istituto di neuroscienze Cnr, ‘Fisiopatologia della retina’), Alessandro Cellerino (Scuola Normale Superiore, ‘L’invecchiamento cerebrale’) e Matteo Caleo (Coordinatore nazionale delle Olimpiadi, ‘La plasticità del cervello’). Gli studenti hanno avuto inoltre modo di discutere in modo informale con i ricercatori del Cnr, della Scuola Normale Superiore, e delle Università di Pisa e Firenze, ottenendo informazioni preziose sul loro futuro cammino universitario e sul mondo della ricerca.

Nella mattinata di sabato 4 Maggio si è svolta la competizione, suddivisa in varie prove: un cruciverba con definizioni relative alle Neuroscienze (prova a squadre), l’identificazione di strutture nervose in tavole anatomiche, diagnosi di malattie neurologiche, giochi di memoria ed attenzione, risposte vero/falso. Sulla base di queste prove, sono stati identificati i migliori 5 studenti che hanno sostenuto una sessione di domande a risposta diretta. Gli studenti Giuseppe Imperatore (Calabria) e Samuele Scortechini (Marche) hanno risposto correttamente a tutte le domande e si sono sfidati in una lunga sessione di spareggi, al termine dei quali ha prevalso Giuseppe Imperatore (Liceo Scientifico ‘Fermi’, Catanzaro).

La manifestazione è stata resa possibile mediante il contributo economico del Dipartimento di scienze biomediche Cnr, Istituto di neuroscienze Cnr, Pearson, Cidp Italia Onlus, Fondazione Pisa, Computer Shop Pisa. Hanno dato il loro patrocinio la Scuola Normale Superiore, Regione Toscana e Comune di Pisa.

Il vincitore riceverà una borsa di studio finanziata dalla Sins per rappresentare l’Italia alla competizione internazionale, in programma dal 21 al 25 Settembre a Daegu (Corea del Sud).

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

rTMS alzheimer università di torino

La Stimolazione Magnetica Transcranica dimezza la progressione dell'Alzheimer dopo 52 settimane di trattamento

Questi risultati aprono nuove prospettive per lo sviluppo di terapie non farmacologiche personalizzate e, in vista dell’introduzione dei nuovi farmaci...

università di padova -palazzo bo - studio AKI

Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

Con oltre 3800 pazienti esaminati in 27 Paesi diversi, lo studio dell'Università di Padova ha fornito una visione globale dell’epidemiologia...

BactEradiX università bologna

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda