Online la seconda edizione di Automation Day, l’automazione nell’industria Life Science

15 Giugno 2020
Automazione

Automation Day, giunto alla seconda edizione, è l’evento che parla delle applicazioni legate all’Automazione nel farmaceutico e nel Life Science, con l’obiettivo di prendere in esame i molti aspetti e le molte sfaccettature

 

Il comparto life sciences è rinomato per dover essere sempre al passo con i tempi che corrono, sfidare nuovi limiti, ricercare molecole, terapie e dispositivi sempre più all’avanguardia per poter migliorare la vita dei pazienti.

 

In poco più di un secolo le scoperte in ambito farmaceutico hanno letteralmente doppiato e sommerso i progressi in ambito industriale: se da un lato abbiamo un ampio ventaglio di potenziali molecole interessanti da testare, dall’altro lato, i mezzi industriali, le tecnologie e l’automazione a disposizione non sono proprio al passo con la ricerca.

Ciò nonostante l’Industria 4.0 non è più il futuro ma è il presente: l’80% dei macchinari e degli impianti attualmente in uso è già integrato in rete ed è ormai assunta la considerazione che l’IT e le nuove modalità di ingegnerizzazione delle macchine e degli impianti abbiano un’importanza centrale nel quadro; ciò ha reso necessario rivedere dall’inizio l’intero processo industriale. Guardando al futuro dell’industria 4.0 vediamo sicuramente l’utilizzo delle Original Equipment Manufacturing (OEM) nell’industria Life Science, in particolare le applicazioni nelle catene di fornitura. Non mancano gli spazi di miglioramento per quanto concerne la digitalizzazione, produzione e per i processi informativi – amministrativi.

Automation Day è l’evento che parla di tutto ciò, con case history reali e testimonianze dai professionisti che giornalmente affrontalo la sfida dell’automazione industriale.

Partecipa alla seconda edizione all’evento annuale sull’automazione industriale che si terrà il 25 giugno alle ore 9.30 .

 

Scopri il programma e come partecipare

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

funzioni cognitive università di sydney

Le diete ad alto contenuto di grassi e zuccheri hanno un impatto sulle funzioni cognitive

Una nuova ricerca dell'Università di Sydney mette in relazione le diete ricche di grassi e zuccheri con la compromissione delle...

rTMS alzheimer università di torino

La Stimolazione Magnetica Transcranica dimezza la progressione dell'Alzheimer dopo 52 settimane di trattamento

Questi risultati aprono nuove prospettive per lo sviluppo di terapie non farmacologiche personalizzate e, in vista dell’introduzione dei nuovi farmaci...

università di padova -palazzo bo - studio AKI

Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

Con oltre 3800 pazienti esaminati in 27 Paesi diversi, lo studio dell'Università di Padova ha fornito una visione globale dell’epidemiologia...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda