Perché l’analisi del terreno è così importante

19 Ottobre 2017
analisi del terreno

L’analisi del terreno è un passaggio fondamentale per chi opera nel settore agricolo

 

L’analisi del terreno è un tipo di procedura con cui si possono scoprire le componenti e le proprietà del suolo. È un passaggio fondamentale da compiere prima di decidere la coltura più adatta o il sistema di concimazione ottimale per un certo terreno.

Per un imprenditore che opera nel settore agricolo, questo tipo di analisi sono molto importanti, poiché aiutano anche a capire meglio su quali risorse investire e come utilizzarle.

Tra le prime caratteristiche che vengono prese in considerazione vi sono la porosità e la presenza di materiale organico, poiché determinano la fertilità del suolo. Effettuando anche un’analisi del terreno di tipo chimico si potrà valutare meglio il pH e la natura degli elementi chimici presenti.

Questa procedura, se svolta attraverso controlli periodici e specifici, consente di ottenere delle informazioni da utilizzare a proprio vantaggio, per ottimizzare tutta una serie di aspetti legati all’agricoltura, come l’impostazione dei piani di concimazione.

I vantaggi derivanti dall’analisi del terreno però non finiscono qui, poiché grazie ai dati raccolti è possibile valutare l’idoneità del suolo alla coltivazione e si può individuare con precisione la carenza di nutrienti fondamentali, come azoto, fosforo e potassio di cui però occorre evitare l’eccesso. Quantità risicate o sovrabbondanti dei sopracitati elementi riducono la produttività del suolo e alterano le colture, oltre a essere dannose per l’ambiente.

Per chi opera nel mondo dell’agricoltura l’analisi del suolo è diventato un passaggio obbligato, poiché senza di essa non si può conoscere, né sfruttare al meglio la propria risorsa principale: la terra.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda