PerkinElmer Knowledge Program 2013

27 Febbraio 2013
PerkinElmer Knowledge Program 2013

PerkinElmer è impegnata nella realizzazione di soluzioni tecnologicamente avanzate per la salute e la sicurezza delle persone e dell’ambiente in cui vivono. Gli strumenti PerkinElmer consentono di verificare l’identità, la qualità e la composizione dei materiali per garantire conformità normativa e qualitativa, grazie alle competenze ed esperienze sviluppate in oltre 75 anni di collaborazione con esperti del settore e laboratori analitici di tutto il mondo nella spettroscopia molecolare e atomica, nell’analisi termica, nella cromatografia liquida e nella gascromatografia.

Controllo ambientale
Normative vigenti in campo ambientale, considerazioni e problematiche applicative. Accreditamento e requisiti Accredia. UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e la nuova proposta della Commissione Europea per la modifica delle direttive 2000/60/CE e 2008/105/CE.

Sicurezza alimentare
Analisi dei pesticidi negli alimenti e su specifici prodotti come vino e olio di oliva. La qualità dell’intera filiera e tecniche di identificazione innovative e rapide. Caratterizzazione geografica.

QA/QC farmaceutico
Nuove normative USP <232>, <233>, <2232> per l’analisi dei metalli pesanti. Determinazione delle impurezze con tecnica UHPLC-MS e analisi diretta del campione tramite spettrometro a massa esatta TOF.

Spettroscopia atomica
Sistemi AA, ICP e ICP-MS che semplificano l’intero processo di analisi, dalla preparazione del campione, ai risultati, dallo strumento, al metodo, alle procedure operative, al software, ai prodotti di consumo e accessori, al supporto applicativo e tecnico.

Cromatografia e spettrometria di massa
Confronto sulle tecniche GC e LC, combinazione con spettrometria di massa GC/MS, LC/MS e TOF. Analisi diretta del campione con sistema DSA e analisi di tracce in matrici complesse con tecniche accoppiate LC-TOF.

Analisi termica e tecniche combinate
Tecniche Hyper DSC e FTIR con ATR per ridurre i tempi di analisi e migliorare le informazioni analitiche. Tecniche combinate TG-FTIR o TG-GC/MS o TG-FTIR-GC/MS per ottenere allo stesso tempo informazioni quantitative e qualitative.

Partnership
Eventi e presentazioni in collaborazione con aziende e istituti di ricerca.  Alcuni di questi incontri potrebbero essere a pagamento.

 

La partecipazione è gratuita.
Consulta i programmi e iscriviti al più presto. I posti sono limitati.
Clicca qui: www.perkinelmer.com/perkinelmerincontra

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

tumori orofaringei da HPV

Tumori orofaringei da HPV, ecco il primo test per la diagnosi precoce

I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un semplice esame della...

LAB Italia

LAB Italia 2025: insieme a LabWorld, costruiamo l’eccellenza dei laboratori italiani

Il 17 e 18 giugno 2025 si apriranno le porte alla seconda edizione di LAB Italia, presso l’NH Milano Congress...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda