PFAS, lo studio dello IARC: “Sono sicuramente cancerogeni”

20 Dicembre 2023
Pfas

Il PFOA, l’acido perfluoroottanoico, è certamente cancerogeno, tanto da essere inserito nel gruppo 1 delle sostanze che possono causare tumori. Lo rivela un recente studio sui PFAS condotto dallo IARC, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro.

Il PFOA, l’acido perfluoroottanoico, è una sostanza cancerogena, da inserire nel gruppo 1 delle sostanze che possono causare tumori. Il PFOS, l’acido perfluoroottansulfonico, è invece “possibilmente” cancerogeno, così da essere inserito nel gruppo 2B.

Lo afferma un gruppo di lavoro, composto da 30 scienziati di 11 Paesi, che ha effettuato una ricerca sui PFAS all’interno dello IARC, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, a Lione, in Francia. I risultati del lavoro saranno pubblicati sulla rivista scientifica britannica “Lancet Oncology”.

 

Il PFOA è stato dichiarato cancerogeno “sulla base di prove sufficienti di cancro negli esperimenti sugli animali – si legge nella sintesi dell’indagine – e di prove meccanicistiche forti nell’uomo esposto”. Per il PFOS, invece, le prove non sono così determinanti da segnalarne la certa cancerogenicità

Nel dettaglio, la ricerca illustra gli utilizzi industriali dei PFAS, oltre ad analizzare le correlazioni tra queste sostanze e alcune tipologie di tumore, in particolare quelli del rene e dei testicoli. Nelle comunità che si trovano vicino ai siti inquinati la popolazione è generalmente esposta soprattutto attraverso l’acqua che beve o utilizza per cucinare. Le quantità di PFOA e PFOS sono presenti nel sangue a livelli di centinaia di volte maggiori rispetto alle popolazioni meno esposte. Sono state trovate tracce di PFAS non solo nel sangue, ma anche nella placenta delle gestanti, negli embrioni e nei tessuti. Le sostanze possono essere trasferite ai bambini anche attraverso il latte. La ricerca conferma infatti la trasmissibilità da mamme a neonati e sottolinea come i PFAS determinino una minore reazione dei vaccini, oltre a una maggiore vulnerabilità alle infezioni.

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cemento

Controllo qualità nell'industria del cemento: ecco perché affidarsi alle soluzioni Anton Paar

Nel settore del cemento, il controllo qualità è fondamentale per garantire prodotti finali che soddisfino gli elevati standard richiesti sia...

a&t torino 2025

A&T Torino: la fiera italiana del “Make in Italy”

Al via dal 12 al 14 febbraio all’Oval Lingotto di Torino la 19a edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation...

allevamento di insetti Enea

Da ENEA soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

L’obiettivo della ricerca è rendere l’allevamento di insetti non solo una realtà sostenibile, ma anche una possibilità per utilizzare i...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda