PHARMA HUB, la communnity di IKN dedicata al settore life science, presenta l’OTTAVA EDIZIONE di CLEAN ROOM

2 Gennaio 2019
Pharma Hub

Pharma Hub, la community di IKN Italy dedicata al mondo life science, presenta Clean Room 2019, l’ottava edizione dell’evento dedicato alla gestione funzionale della Clean Room, dalla progettazione alla manutenzione, dalla validazione all’efficienza energetica

 

Innovazione tecnologica, evoluzione dei processi e sostenibilità energetica sono i focus dell’appuntamento del 2019 che rappresenta una opportunità per approfondire le seguenti tematiche:

  • Annex 1: strategie di controllo della contaminazione, RABS e nuove tecnologie di barriera – per capire in che fase si trova la propria azienda per l’implementazione della nuova Linea Guida;
  • Regulatory Focus, Tavole Rotonde, Panel Discussion, Market Vision per un confronto con gli esperti di settore tra cui GSK – IBSA FARMACEUTICI – KEDRION – RECIPHARM;
  • Focus Technology & Automazione: dalla teoria alla pratica! Un formato pratico e interattivo che ha riscosso un grane successo nella precedente edizione;
  • Uno speciale tavolo di confronto focalizzato su “Il ruolo dell’Energy Manager tra l’innovazione tecnologica e l’efficientamento energetico” per analizzare gli aggiornamenti regolatori e condividere le migliori strategie di contenimento dei costi con case study hospital&pharma già implementati.

Clean Room 2019, in programma a Milano il prossimo 6 marzo, presenta diverse peculiarità rappresentate dai momenti esperienziali e di networking, dai contenuti sempre di estrema attualità e di interesse per il settore, dai benchmarks di approfondimento.

Il 7 marzo si svolgerà, inoltre, il Seminario “Nuovo ICH Q13: sviluppare una strategia di Continuous Manufacturing per rispettare i tre anni di implementazione previsti”.

L’evento è stato ideato con il contributo di un Advisory Board cui partecipano manager di aziende di spicco del settore.

Clean Room si rivolge a diverse figure delle aziende farmaceutiche e biomedicali – QA Manager, Responsabile Produzione, Ingegneria, Manutenzione, Validation Manager, Responsabile Laboratorio Microbiologico, Qualified Person, Responsabile Tecnico, di Stabilimento, Energy Manager – e ai seguenti profili delle aziende ospedaliere: Responsabile ICA, RSPP, Responsabile Laboratorio Microbiologico, Risk Manager, Responsabile Reparto e Contaminazione Controllata, Energy Manager.

Per informazioni e aggiornamenti sul programma

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

NeurEYE università di edimburgo

Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza

Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...

shaker

Guida essenziale alla scelta del tuo shaker da laboratorio: i suggerimenti di OHAUS

Sei alla ricerca di uno shaker da laboratorio, ma non sai da dove cominciare? OHAUS, leader nel settore degli strumenti...

bioconiugazione

La ricerca avanzata nella bioconiugazione alla base di importanti avanzamenti in campo farmacologico

BioPharmaSpec ha recentemente annunciato tre nuove strutture europee nella città tedesca di Freiberg, a Vilnius e a Bergamo, presso il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda