Pisa, nuovi biosensori per la diagnostica clinica

8 Febbraio 2017
biosensori

I ricercatori del dipartimento di ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa, in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, hanno messo a punto un nuovo tipo di biosensori in silicio poroso nanostrutturato, ultrasensibili e validi per lo screening a basso costo di marker tumorali o cardiaci

 

La nuova tecnologia è stata sviluppata grazie al progetto Sens4Bio, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Giuseppe Barillaro, docente che guida il team di ricerca, ha spiegato che “lo scenario entro cui si collocano queste ricerche è quello dei Lab-on-Chip, cioè dei laboratori di analisi miniaturizzati realizzati su un chip delle dimensioni di pochi cm quadrati che, entro la prima metà del XXI secolo, permetteranno di effettuare la maggior parte delle analisi chimiche e biologiche, attualmente svolte in laboratori specializzati con costi elevati, con sistemi portatili e a basso costo”.

La parte fondamentale dei cosiddetti Lab-on-Chip sono i biosensori, cioè dei dispositivi miniaturizzati che sono capaci di riconoscere una specifica molecola e associarla a uno stato patologico, oppure a un’alterazione dell’organismo.

Se dovessero essere prodotti su larga scala, i nuovi biosensori ottici in silicio poroso nanostrutturato avrebbero un costo convenientissimo: meno di un centesimo di euro al pezzo.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Dai una svolta alla ricerca con i servizi Promega

Supera i limiti dei tuoi esperimenti con il supporto Promega. Li esegue per te, utilizzando le sue tecnologie e i...

paola patrignani aspirina contro metastasi

L'aspirina a basse dosi può ridurre le metastasi di alcuni tumori

Questi risultati, frutto di una ricerca italiana del team di Paola Patrignani al CAST, rivelano un'inedita via immunosoppressiva alle metastasi...

Genenta Science

Oncologia, Genenta Science ottiene 20 milioni di euro da ETB per espandere la pipeline

La biotech italiana, quotata al Nasdaq, può ora espandere la sua pipeline anche sul carcinoma renale metastatico (mRCC).

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda